Tutti i servizi (238)

Il "Piano Casa" della Regione Marche consente di derogare ai regolamenti edilizi e alle previsioni dei piani urbanistici e territoriali comunali, provinciali e regionali, ampliamenti ultimati o in corso di ristrutturazione alla data del 31/12/2008.

Vai alla Pagina

I cittadini residenti sono tenuti a comunicare i cambiamenti di abitazione entro 20 giorni dall'avvenuta variazione che ha comportato lo spostamento della loro dimora abituale ad altro indirizzo del territorio Comunale.

Vai alla Pagina

Nell'ambito delle disposizione emanate in materia di semplificazione e sviluppo sono state introdotte nuove norme nel settore anagrafico riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni anagrafiche.

Vai alla Pagina

Per "passo carrabile" s'intende l'accesso dalla via pubblica ad un'area laterale che sia idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli (art. 3 del C.d.S.).

Vai alla Pagina

Consultazione e/o rilascio copia verbali degli incidenti stradali rilevati dalla Polizia Municipale.

Vai alla Pagina

Il referendum consultivo viene indetto dal Consiglio Comunale su richiesta di almeno duemila cittadini di età superiore a 16 anni, o stranieri residenti.

Vai alla Pagina

Servizio di segnalazione di problemi e mancanze relativi alla viabilità ed alla segnaletica (buche, segnaletica mancante), nonchè alla presenza di sostanze ed oggetti pericolosi (siringhe etc etc).

Vai alla Pagina

La pulizia aree private all'interno del centro abitato è disciplinata dal Regolamento del verde.

Vai alla Pagina

Richiesta interevento vigili urbani per rilievo incidente stradale.

Vai alla Pagina

Richiesta parere di agibilità per lo svolgimento di manifestazione di pubblico spettacolo.

Vai alla Pagina

Richiesta d'intervento sulla rete fognaria comunale

Vai alla Pagina

Il servizio si esplica attraverso l'attività di controllo ed autorizzazione su coloro (Enti pubblici o privati) che effettuano interventi sulla sede stradale.

Vai alla Pagina

Fornitura acqua non potabile ai concessionari di spiaggia.

Vai alla Pagina

Deposito cauzionale per l'esecuzione di lavori

Vai alla Pagina

È considerata illegittima l’occupazione che avviene senza l’avvenuto rilascio del titolo da parte di questo ente.

Vai alla Pagina

Richiesta d'autorizzazione per l'occupazione temporanea di suolo e concessione di suolo pubblico per scavo e posa di sottoservizi e relativa richiesta di proroga.

Vai alla Pagina

Autorizzazione per occupazione permanente di suolo e sottosuolo pubblico per installazione impianti di pretrattamento liquami.

Vai alla Pagina

Il tributo per il servizio di smaltimento rifiuti, introdotto dal 1° gennaio 2014 con la Legge di stabilità 2014 (L. 147/2013), ha sostituito il TARES che a sua volta aveva sostituito la TaRSU.

Vai alla Pagina

Servizio che orienta il cittadino nei suoi rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Vai alla Pagina

A San Benedetto del Tronto è possibile collegarsi gratuitamente ad internet attraverso i dispositivi wi fi.

Vai alla Pagina

La Legge 23.12.1998 n. 448, art. 31, commi 45 e seguenti, disciplina la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e la rimozione dei vincoli di commerciabilità degli immobili previsti nelle originarie convenzioni Peep.

Vai alla Pagina

Ritiro titoli abilitativi, consultazione archivio pratiche edilizie, informazioni dell'iter relativo alle richieste (nel rispetto della privacy).

Vai alla Pagina

L'autenticazione di firma è l'attestazione da parte di un funzionario autorizzato che la firma è stata apposta in sua presenza dall'interessato, previa identificazione.

Vai alla Pagina

Può essere richiesta sia agli uffici comunali che ai titolari degli sportelli telematici dell'automobilista (STA) che sono tenuti a rilasciarla gratuitamente, tranne i diritti di segreteria.

Vai alla Pagina

Notifica di atti emessi dal Comune di San Benedetto del Tronto e PA.

Vai alla Pagina

Il certificato di idoneità alloggiativa è un documento che attesta che l'alloggio rientra nei parametri minimi previsti dalla Legge Regionale per gli alloggi di edilizia residenziale.

Vai alla Pagina

Procedimento di accesso agli atti e ai documenti amministrativi (fatta eccezione per quelli di natura urbanistica)

Vai alla Pagina

Dal 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la nuova legge approvata il 14 dicembre 2017 che disciplina il consenso informato e le diposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento".

Vai alla Pagina

Pubblicato un bando aperto per il riconoscimento della condizione di morosità incolpevole e l’erogazione del contributo di sostegno ai nuclei familiari titolari di contratto di locazione sottoposti a procedura di sfratto.

Vai alla Pagina

Con ordinanza n. 279 del 12/5/2003, è stato disposto il divieto di transito nell'area della Sentina.

Vai alla Pagina

Trasporto urbano per studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado (scuolabus).

Vai alla Pagina

Il diritto di accesso agli atti amministrativi che vengono pubblicati all'Albo Pretorio o di altri atti detenuti stabilmente dall'Ente può essere esercitato mediante richiesta di visione o di copia.

Vai alla Pagina

Nidi d'infanzia e sezioni Primavera, i servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto accolgono bambini e bambine in età compresa tra tre mesi e tre anni.

Vai alla Pagina

La presente scheda descrive le modalità con cui si perviene alla redazione della graduatoria degli aspiranti assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica (casa popolare).

Vai alla Pagina

È un assegno che spetta, per ogni figlio nato nel corso del 2023, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità.

Vai alla Pagina

Il SAD è costituito da un complesso di interventi e prestazioni di natura socio-assistenziale, a supporto della famiglia.

Vai alla Pagina

Con delibera n. 221 del primo settembre 2010, la Giunta comunale ha definito le modalità di attivitazione del servizio per i privati che hanno bisogno di pulire pareti, serrande ed altre superifici imbrattate.

Vai alla Pagina

Il contrassegno per gli stalli rosa è un permesso che intende agevolare la sosta veicolare, delle donne in stato di gravidanza e/o ai genitori di bambine/i di età non superiore a 2 anni in zone urbane di intensa affluenza.

Vai alla Pagina

In questa sezione è possibile trovare la modulistica per la richiesta degli spazi d'acqua presso la Piscina Comunale, per corsi di nuoto ed attività agonistica.

Vai alla Pagina

La richiesta di contributo, scritta e motivata, va trasmessa secondo le modalità previste, almeno 3 mesi prima dello svolgimento dell'iniziativa.

Vai alla Pagina

La coppia che intende sposarsi deve richiedere la "pubblicazione di matrimonio", che consiste nella sottoscrizione del verbale di pubblicazione e nella successiva affissione di un avviso pubblico sull'Albo pretorio online.

Vai alla Pagina

La legge 9 gennaio 1989, n. 13 prevede un contributo per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.

Vai alla Pagina

Gli imenotteri aculeati (vespe e calabroni) sono animali sociali ed annuali: vivono in comunità e solo una stagione.

Vai alla Pagina

L'unica modalità a disposizione dei concessionari per regolarizzarsi ai fini del pagamento dell'imposta di registro è quello della denuncia.

Vai alla Pagina

I titolari di concessione demaniale marittima sono tenuti a garantire una cauzione nelle modalità e per un valore che viene comunicato, di anno in anno, a ciascun concessionario.

Vai alla Pagina

Da ottobre 2015 il Comune di San Benedetto del Tronto ha avviato la campagna d'ispezione sugli impianti termici.

Vai alla Pagina

Servizio che eroga contributi alle famiglie per i Centri ricreativi estivi.

Vai alla Pagina

La richiesta va inoltrata subito dopo il decesso, per dar modo al personale di predisporre e organizzare lo scavo della fossa in tempo utile.

Vai alla Pagina

A San Benedetto è attivo un centro comunale di riutilizzo di beni grazie all’adesione del Comune al progetto "PRISCA" finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Life Plus Ambiente 2011.

Vai alla Pagina

Il canile comprensoriale di Ripatransone (AP), in località Quercia Ferrata, dispone di circa 200 posti ed è gestito da comuni soci attraverso un "patto di solidarietà" per condividere equamente i costi e affrontare il randagismo in modo coordinato.

Vai alla Pagina

Il bonus è una riduzione sulle bollette di luce, gas ed acqua riservata alle famiglie a basso reddito.

Vai alla Pagina

Richiesta di autorizzazione per installazione mezzi pubblicitari (insegne, targhe, striscioni, ecc.) ai sensi art. 23 D.Lgs. 285/1992 "Codice della Strada" e D.P.R. 495/1992 "Regolamento attuativo".

Vai alla Pagina

Un riconoscimento per l’opera svolta da personaggi caratteristici locali, da istituzioni, associazioni, enti e società nelle varie attività economiche, sociali, assistenziali, culturali, formative, sportive, coraggio e di abnegazione civica.

Vai alla Pagina

La massima onorificenza concessa dalla Città di San Benedetto del Tronto a quei sambenedettesi di nascita o adozione, che siano riusciti a conseguire traguardi prestigiosi a livello nazionale e/o internazionale, dando lustro alla città.

Vai alla Pagina

La Cittadinanza onoraria costituisce il riconoscimento per le persone fisiche che si siano distinte particolarmente per iniziative a carattere culturale, sociale e filantropico,

Vai alla Pagina

Da agosto 2024 la città dispone di un arenile a cui è possibile accedere liberamente in compagnia del proprio cane.

Vai alla Pagina

La Città offre due tratti di spiaggia libera "ad alta accessibilità", ovvero dotati di equipaggiamenti che facilitano la fruibilità dello spazio e la balneazione a chi è in condizione di ridotta mobilità.

Vai alla Pagina

Qualora per l’esecuzione di interventi oggetto di precedente titolo abilitativo si preveda il transito di mezzi sull’arenile, è necessario presentare apposita istanza di autorizzazione demaniale.

Vai alla Pagina

I titolari di concessione demaniale marittima avente ad oggetto (anche) un manufatto pertinenziale sono tenuti a stipulare idonee polizze incendio/fulmine relative a tali beni.

Vai alla Pagina

Per il titolare di concessione demaniale marittima che intenda realizzare recinzioni o protezioni in genere dello stabilimento balneare e/o installare delle barriere frangivento.

Vai alla Pagina

Il concessionario è tenuto a presentare presso l’ufficio demanio marittimo del Comune istanza per ottenere tale specifica autorizzazione ai meri fini demaniali marittimi.

Vai alla Pagina

L’organizzatore di un evento di breve durata da svolgersi all’interno di un’area e/o specchio acqueo di competenza dell’ufficio demanio marittimo è tenuto a chiedere a quest’ultimo il rilascio di un provvedimento autorizzatorio.

Vai alla Pagina

La società che sia già in possesso di tutte le abilitazioni, è tenuta a chiedere a quest’ultimo il rilascio di un provvedimento autorizzatorio ai meri fini demaniali marittimi.

Vai alla Pagina

Il titolare di concessione demaniale marittima è tenuto a presentare istanza qualora voglia installare una o più attrezzature ludiche a carattere stagionale.

Vai alla Pagina

È possibile, da parte del concessionario balneare, presentare istanza di rilascio di licenza demaniale suppletiva per l'aumento della zona demaniale concessa da adibire ad area di posa degli ombrelloni.

Vai alla Pagina

Recupero forzoso mediante la predisposizione degli atti amministrativi derivanti da provvedimenti tributari.

Vai alla Pagina

Il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) permette di scaricare 15 diverse tipologie di certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, direttamente dal proprio computer/PC.

Vai alla Pagina

Il servizio di assistenza bibliografica e reference è disponibile per tutti gli utenti, anche non iscritti al prestito.

Vai alla Pagina

Costituisce il punto d'accesso alla rete degli interventi sociali, sanitari e di integrazione socio-sanitaria attivato con la finalità di offrire informazioni e risposte ai bisogni complete e orientate alla domanda specifica.

Vai alla Pagina

È un contributo economico che il Governo ha stabilito di concedere alle famiglie per il pagamento del canone di locazione, a seconda della fascia di reddito ISEE.

Vai alla Pagina

I frazionamenti catastali dei terreni non possono essere approvati dall’agenzia del territorio se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il comune.

Vai alla Pagina

Il Garante dei Diritti è un istituto indipendente, di stimolo, di promozione, che non si occupa prioritariamente dei singoli casi, ma del rispetto dei diritti di tutti i minori.

Vai alla Pagina

L’ufficio rilascia le autorizzazioni per le occupazioni di suolo pubblico non superiori ai 7 giorni.

Vai alla Pagina

L'istituzione di un registro comunale della bigenitorialità rappresenta uno strumento amministrativo che consente ad entrambi i genitori del minore di annotare la propria diversa domiciliazione.

Vai alla Pagina

La circolazione stradale nell’ambito della Zona a Traffico Limitato (Z.T.L.) del “Vecchio Incasato”, istituita dal Comune di San Benedetto del Tronto ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285.

Vai alla Pagina

Al fine di costituire un’unione civile ai sensi della legge n. 76/2016 due persone maggiorenni dello stesso sesso, devono presentare congiuntamente richiesta all’ufficiale dello stato civile del comune di loro scelta.

Vai alla Pagina

Nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, con i gestori di pubblici servizi e con i privati che vi consentono, il cittadino può presentare una dichiarazione firmata, riguardante propri stati e requisiti personali.

Vai alla Pagina

In data 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 20 maggio 2016, n. 76 (G.U. 21/05/2016 S.G. n. 118) riguardante la "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze".

Vai alla Pagina

Il servizio di refezione scolastica è mirato a tutelare il benessere psico-fisico del bambino attraverso un programma dietetico adeguato ai suoi fabbisogni alimentari.

Vai alla Pagina

Art. 24 (L) del D.P.R. 380/2001 (articolo così sostituito dall'art. 3 del d.lgs. n. 222 del 2016).

Vai alla Pagina

Comunicazione inizio lavori, Decreto legislativo 25.12.2016 n°222 (c.d. decreto SCIA 2).

Vai alla Pagina

Comunicazione inizio lavori asseverata, Decreto legislativo 25.12.2016 n°222 (c.d. decreto SCIA 2)

Vai alla Pagina

Il Consiglio Comunale nella seduta del 29 ottobre 2024 ha approvato, con deliberazione n.191, il nuovo regolamento di cui si evidenziano di seguito le maggiori novità rispetto al passato, invariate le relative tariffe.

Vai alla Pagina

Chiunque intenda cambiare o modificare il nome e/o cognome deve presentare domanda motivata al Prefetto della provincia del luogo di residenza.

Vai alla Pagina

Il progetto consiste nell’inserimento di tirocinanti all’interno degli uffici dell’Amministrazione Comunale, identificando dei tutor in grado di seguire gli studenti nella loro esperienza di sperimentare un’attività lavorativa.

Vai alla Pagina

L’Ente consente a far svolgere presso le proprie strutture operative attività non retribuita in favore della collettività a soggetti condannati alla pena sostitutiva del lavoro di pubblica utilità.

Vai alla Pagina

L'attività degli artisti di strada è disciplinata dall'apposito regolamento.

Vai alla Pagina

Segnalazione di colonia felina e richiesta di sterilizzazione.

Vai alla Pagina

Il tributo TASI - Abitazione principale è stato eliminato.

Vai alla Pagina

Equitalia notifica ai cittadini le cartelle di pagamento per conto di vari enti pubblici.

Vai alla Pagina

L’autorizzazione per la circolazione e/o la sosta nelle zone a traffico limitato, ha validità annuale e viene rilasciata esclusivamente ai residenti e proprietari di immobili localizzati nelle aree di Z.T.L.

Vai alla Pagina

Richiesta di autorizzazioni per la pubblicità fonica veicolare all'interno del territorio comunale.

Vai alla Pagina

L’Amministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto rilascia il nulla-osta al transito dei trasporti eccezionali sulle infrastrutture stradali di proprietà.

Vai alla Pagina

È possibile richiedere il rimborso della somma erroneamente versata al Comune di san Benedetto del Tronto nel caso di pagamento di una sanzione elevata da personale di altro Comune.

Vai alla Pagina

Pagamento sanzione per le violazioni che non comportano la decurtazione punti.

Vai alla Pagina

Nell'ipotesi di errore materiale o di inesattezze nell’avviso di accertamento è possibile presentare richiesta di archiviazione in autotutela direttamente al Comando di Polizia Municipale.

Vai alla Pagina

Segnalazioni di situazioni di pericolo per la pubblica incolumità relative allo stato di conservazione e di manutenzione degli edifici.

Vai alla Pagina

L’art.192 del D.Lgs. n.152/2006 prescrive che l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo sono vietati.

Vai alla Pagina

Lo spazio pubblico della città è il patrimonio collettivo di una comunità locale, luogo in cui interagiscono e si incontrano persone, individui, gruppi, organizzazioni, interessi economici, sociali e culturali.

Vai alla Pagina

Le Agenzie ambientali regionali ARPAM hanno le competenze in materia di controlli nel campo dell’inquinamento elettromagnetico. Il Servizio Tutela Ambientale ed Urbanistica coadiuva il personale tecnico dell'ARPAM.

Vai alla Pagina

La disciplina relativa alla collocazione di mezzi o impianti pubblicitari lungo le strade è contenuta in più disposizione di legge.

Vai alla Pagina

La pericolosità dei materiali in cemento - amianto è direttamente connessa alla probabilità di una dispersione di fibre nell’aria e nel suolo.

Vai alla Pagina

Il Servizio Tutela Ambientale ed Urbanistica, avvalendosi di personale tecnico, da oltre tre anni ha avviato una serie di controlli finalizzati al monitoraggio dei bacini.

Vai alla Pagina

Composizione e funzioni della Consulta Comunale per la disabilità.

Vai alla Pagina

Il Distributore di acqua potabile trattata e gassata eroga acqua potabile proveniente dall’acquedotto comunale con l’opzione della refrigerazione e della gasatura.

Vai alla Pagina

Conformemente a quanto previsto dalla L. 241/90 e ss.mm.ii. il diritto di accesso che si completa con l'eventuale rilascio di copie di documenti, è subordinato al pagamento di costi di riproduzione e di diritto di ricerca.

Vai alla Pagina

Il Comune ha in deposito numerose pubblicazioni su tematiche varie, di autori locali e non, ed anche libri d'arte.

Vai alla Pagina

Attività sottoposte al procedimento: installazione o modifica degli impianti fissi per telecomunicazioni e radiodiffusione.

Vai alla Pagina

La sigla Imu sta per Imposta Municipale, in base al decreto legislativo 23/2011 l'imposta municipale propria sostituisce l'Irpef.

Vai alla Pagina

La disciplina della materia di autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è definita in via principale dall'art.12 del D.Lgs n. 387/2003.

Vai alla Pagina

Il servizio civico è prestato in relazione a tutte le attività di interesse pubblico di competenza dell'Amministrazione Comunale e non espressamente vietate o riservate ad altri soggetti.

Vai alla Pagina

L'allaccio e scarico delle acque bianche in pubblica fognatura deve essere sempre autorizzato.

Vai alla Pagina

Il titolare di concessione demaniale marittima è tenuto a presentare istanza qualora voglia installare una o più attrezzature ludiche a carattere stagionale.

Vai alla Pagina

Art.23 D.P.R. 380/2001 (art.3 Dlgs 222/2016).

Vai alla Pagina

Informazioni tecniche dettagliate di procedimenti e istanze, fornite da istruttori incaricati dell'istruttoria e degli adempimenti connessi.

Vai alla Pagina

Ai sensi dell'art. 5 comma 2 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale l'uso della sala consiliare è concesso dal Presidente del Consiglio comunale in base ad un disciplinare concordato con il Sindaco.

Vai alla Pagina

Il servizio di accompagnamento è rivolto a soggetti non vedenti e ipovedenti ed è svolto in convenzione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Vai alla Pagina

Il servizio è rivolto a persone in condizione di disabilità che necessitano di un trasporto eseguito con mezzi specifici per raggiungere le scuole, i centri socio educativi riabilitativi siti sul territorio comunale, e centri di riabilitazione.

Vai alla Pagina

Le principali sorgenti di inquinamento luminoso sono gli impianti di illuminazione esterna notturna, ma in alcuni casi l'inquinamento luminoso può essere prodotto anche da illuminazione interna che sfugge all'esterno.

Vai alla Pagina

Azienda Multi Servizi spa, al servizio della città di San Benedetto del Tronto.

Vai alla Pagina

Richiesta d'autorizzazione per cambio morfologia marciapiede.

Vai alla Pagina

L'ufficio svolge continuamente attività di monitoraggio sui corsi d'acqua allo scopo di prevenire e sanzionare immissioni non autorizzate di reflui.

Vai alla Pagina

I veicoli abbandonati sono pericolosi per l'ambiente e per le persone.

Vai alla Pagina

Il Servizio Tutela Ambientale ed Urbanistica della Polizia Municipale, svolge controlli fonometrici mirati alla rilevazione di ogni fonte che determini inquinamento acustico.

Vai alla Pagina

Le amministrazioni competenti per il rilascio di documenti personali sono tenute a legalizzare le prescritte fotografie presentate personalmente dall'interessato.

Vai alla Pagina

Nell'area sono disponibili acqua e pozzetto di scarico nonché allacci elettrici. Nelle piazzole di metri 5x8 (40 mq), si può aprire il tendalino e collocare i tavoli.

Vai alla Pagina

Sono previste diverse tipologie di certificazione, da richiedere presso l'ufficio Elettorale.

Vai alla Pagina

Obbligo di rinnovo all'ufficiale d'anagrafe la dichiarazione di dimora abituale nel Comune entro 60 giorni dal rinnovo del permesso o carta di soggiorno per i cittadini extracomunitari.

Vai alla Pagina

La cittadinanza italiana si può acquisire a seguito di un automatismo previsto dalla legge senza che l'interessato debba fare nulla, oppure su richiesta.

Vai alla Pagina

Il concessionario è tenuto a garantire la cauzione, a garanzia dell'osservanza degli obblighi che lo stesso si è assunto nei confronti sia dell'Amministrazione titolare dei beni demaniali marittimi.

Vai alla Pagina

Segnalazione certificata inizio attività, Decreto legislativo 25.12.2016 n°222 (c.d. decreto SCIA 2).

Vai alla Pagina

Se un titolare di concessione demaniale marittima intende apportare una o più variazioni rispetto a quanto previsto nella vigente licenza demaniale, è tenuto a presentare apposita istanza all’ufficio demanio marittimo di questo Comune.

Vai alla Pagina

Proposizione di domande di rinnovo di licenze di concessione demaniale.

Vai alla Pagina

Domanda di rilascio di nuove concessioni per occupazione di beni del pubblico demanio marittimo per finalità turistico-ricreative.

Vai alla Pagina

Sperimentazione dei progetti di "Vita indipendente" in favore di persone con grave disabilità motoria.

Vai alla Pagina

La modulistica viene messa a disposizione dei contribuenti.

Vai alla Pagina

La giunta comunale di San Benedetto ha deciso di concedere il parcheggio gratuito ai residenti proprietari di auto alimentate a metano, gpl o ibride.

Vai alla Pagina

Autorizzazione all'affido in gestione della concessione demaniale, o parte di essa, ad altri soggetti (art. 45-bis codice della navigazione).

Vai alla Pagina

La domanda di rilascio della Licenza di subingresso nella concessione demaniale deve essere inoltrata allorché si intenda trasferire ad altro soggetto la titolarità dei diritti e degli obblighi derivanti dalla concessione demaniale.

Vai alla Pagina

A decorrere dall'anno 2012 l'ICI è stata sostituita dall'IMU.

Vai alla Pagina

Garantire il fondamentale diritto allo studio e per sostenere le famiglie i cui figli frequentano scuole primarie (elementari) e secondarie di primo grado (medie inferiori), che a settembre si ritroveranno a sopportare le spese per i materiali didattici.

Vai alla Pagina

Non è un "servizio" del Comune che si limita a fornire il modello di domanda.

Vai alla Pagina

Il Comune organizza annualmente un servizio di trasporto da e per Acquasanta Terme esclusivamente per tutti i residenti che hanno necessità di sottoporsi alle cure degli stabilimenti termali del centro montano.

Vai alla Pagina

L'Archivio Storico Comunale conserva i documenti prodotti o acquisiti dal Comune di San Benedetto del Tronto.

Vai alla Pagina

La Comunità Socio Educativa Riabilitativa (COSER) è una struttura residenziale per persone disabili gravi adulte, prive del sostegno familiare.

Vai alla Pagina

In un'ottica di integrazione europea, i cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia - compresi i cittadini dei Paesi di recente adesione - possono esercitare il diritto di voto.

Vai alla Pagina

La Biblioteca, sulla base dell'art. 40 del proprio Regolamento, organizza il servizio di prestito interbibliotecario al fine di rendere accessibili ai propri utenti documenti ammessi al prestito.

Vai alla Pagina

Il Teatro ha 312 posti in totale, tutti numerati, di cui 2 utilizzabili per diversamente abili.

Vai alla Pagina

Le regole in materia di vigilanza e controllo dell’attività urbanistico edilizia stabilite dalla normativa vigente sono ispirate all’esigenza di assicurare un ordinato sviluppo del territorio.

Vai alla Pagina

Servizio di tumulazione di non avente diritto, in tomba o loculo già in concessione.

Vai alla Pagina

Servizio di tumulazione di avente diritto in tomba o loculo già in concessione.

Vai alla Pagina

La Regione Marche prevede un'agevolazione tariffaria per gli utenti, appartenenti a determinate categorie, che utilizzano il trasporto pubblico sul territorio regionale.

Vai alla Pagina

La borsa-lavoro ed il tirocinio vanno effettuati nell'ambito di un progetto realizzato in collaborazione con i Servizi preposti della ASUR Area Vasta 5.

Vai alla Pagina

Richiesta di sostegno per l'apprendimento della lingua italiana - tramite operatori qualificati - dedicato ai minori figli di immigrati, iscritti alla scuola dell'obbligo.

Vai alla Pagina

L'intervento consiste in una compartecipazione nel costo della retta destinata ad integrare quella dovuta dal disabile per la sua ospitalità presso una struttura residenziale.

Vai alla Pagina

Il servizio di interpretariato in lingua dei segni italiana è finalizzato all’abbattimento delle barriere alla comunicazione e a garantire la partecipazione attiva nella vita sociale delle persone sorde.

Vai alla Pagina

Servizio di prelievo lapidi per restauro.

Vai alla Pagina

Richiesta per la posa di monumenti o lapidi al campo comune.

Vai alla Pagina

Interventi di sostegno per le famiglie in disagio socio-economico.

Vai alla Pagina

L'esumazione consiste nel recupero dei resti delle salme sepolte in terra. Normalmente viene eseguita dopo 10 anni dalla sepoltura.

Vai alla Pagina

L'esumazione è ordinaria allorchè eseguita alla scadenza del ciclo decennale di permanenza della salma al campo comune.

Vai alla Pagina

Le operazioni di traslazione interna al cimitero o i trasferimenti in cimiteri di altri comuni di resti mortali o ceneri sono normati da prescrizioni o procedure di controllo sanitarie.

Vai alla Pagina

La richiesta di estumulazione e riduzione della salma può essere inoltrata dal cittadino.

Vai alla Pagina

Il familiare del defunto o il concessionario del loculo può richiedere il distacco della fornitura di energia alla lampada votiva.

Vai alla Pagina

Servizio di cremazione delle salme.

Vai alla Pagina

È possibile presentare domanda per ottenere benefici economici per gli interventi in favore delle persone disabili, previsti dalla Legge regionale n. 18/96 e successive modificazioni.

Vai alla Pagina

Chi decide di concedere o prendere in affitto una casa ha a disposizione tra le tipologie di contratti quello "a canone concordato".

Vai alla Pagina

Il Centro Sociale Primavera è una struttura residenziale di proprietà comunale, sita in Via Piemonte, presso la quale sono attivi i seguenti servizi:

Vai alla Pagina

Il Centro denominato "Il Giardino dei Tigli" può ospitare diciotto persone, nove a tempo pieno (dalle 9 alle 17) e nove a tempo parziale (o mattino o pomeriggio). Un'opzione, quest'ultima, pensata per accogliere un maggior numero di utenti.

Vai alla Pagina

Il Centro Socio Educativo Riabilitativo (CSER) offre un servizio rivolto alle persone disabili che hanno terminato la scuola dell'obbligo e che non usufruiscono di altri servizi.

Vai alla Pagina

Il Centro Socio Educativo Riabilitativo (CSER) offre un servizio rivolto alle persone disabili che hanno terminato la scuola dell'obbligo e che non usufruiscono di altri servizi.

Vai alla Pagina

Il servizio è un intervento a scopo ricreativo e di inserimento sociale, e si svolge in due sedute settimanali di nuoto presso la piscina comunale.

Vai alla Pagina

Il servizio di assistenza scolastica è finalizzato all'autonomia e comunicazione personale dell'alunno disabile nelle scuole di ogni ordine e grado.

Vai alla Pagina

Il servizio consiste nell'assistenza domiciliare di tipo educativo-formativo per soggetti con patologie psichiche.

Vai alla Pagina

Il servizio di assistenza domiciliare è di tipo domestico o educativo ed è finalizzato al mantenimento della persona disabile nell'ambiente familiare e sociale.

Vai alla Pagina

L'intervento consiste in una compartecipazione nel costo della retta destinata ad integrare quella dovuta dal disabile per la sua ospitalità presso una struttura residenziale.

Vai alla Pagina

Uno strumento disciplinato dalla L.184/83 e successive modifiche attraverso cui si interviene nei confronti di minori da 0 a 18.

Vai alla Pagina

Modalità di acquisto loculo per il cimitero.

Vai alla Pagina

Pagamento degli oneri di urbanizzazione (Legge n. 10/77 - Bucalossi).

Vai alla Pagina

Chiunque rinvenga cose mobili (oggetti, documenti, biciclette, motocicli ecc.) deve provvedere alla denuncia ed alla consegna della cosa ritrovata presso l'Ufficio di Polizia Municipale.

Vai alla Pagina

Durante orari prestabiliti è possibile praticare il nuoto libero presso la piscina comunale, che si trova all'interno dell'impianto polisportivo "Primo Gregori" in via Toscanini a Porto d'Ascoli.

Vai alla Pagina

Il Comune interviene in materia di turismo promuovendo lo sviluppo ed il sostegno delle iniziative in materia, mediante il patrocinio, le conferenze su questioni di interesse generale o su specifici oggetti, la concessione di finanziamento o contributo.

Vai alla Pagina

Gli impianti possono essere dati in concessione ai richedenti sia per l'intera stagione agonistica sia per uso temporaneo.

Vai alla Pagina

Le Associazioni, le società sportive, gli enti di promozione sportiva operanti nel territorio comunale possono presentare domanda per ottenere contributi per l'organizzazione e realizzazione di iniziative sportive.

Vai alla Pagina

Risarcimento danni a privati da responsabilità civile.

Vai alla Pagina

Richiesta di rilascio nulla osta per manifestazioni sportive all’interno del territorio comunale.

Vai alla Pagina

Procedura per il ricorso ai verbali di violazione del codice della strada.

Vai alla Pagina

Servizio di custodia degli oggetti smarriti.

Vai alla Pagina

L'ufficio gestisce tutte le informazioni sia esse commerciali, artigianali, Mod. 17 (verifica solvibilità del richiedente) e relativi rapporti da rimettere agli uffici richiedenti.

Vai alla Pagina

Il contrassegno per disabili ha l'obiettivo di agevolare la mobilità delle persone con ridotta capacità di deambulazione e delle persone non vedenti.

Vai alla Pagina

Ai sensi dell’art.18 1° e 2° comma della Legge n. 689 del 24 novembre 1981 e successive modifiche ed integrazioni.

Vai alla Pagina

Per ascensori e montacarichi in servizio privato si intendono gli impianti installati in edifici pubblici o privati a scopi ed usi privati, anche se accessibili al pubblico.

Vai alla Pagina

Richiesta autorizzazione per l'installazione di tende da sole aggettanti su suolo pubblico.

Vai alla Pagina

Le tariffe del servizio sono state determinate con Delibera di Giunta Municipale n. 123 del 19/04/2007.

Vai alla Pagina

Domanda di accertamento compatibilità paesaggistica.

Vai alla Pagina

Decreto legislativo 25.12.2016 n°222 (c.d. decreto SCIA 2).

Vai alla Pagina

interventi edilizi puntualmente indicati all'art. 10 del DPR 380/01. La relativa disciplina è dettata dagli artt. dal 10 al 21 del DPR 380/01.

Vai alla Pagina

Il procedimento è informatizzato attraverso la presentazione dell'istanza sul SUAP.

Vai alla Pagina

Ammissione alle vendite presso la sala d'asta del Mercato Ittico.

Vai alla Pagina

Ammissione agli acquisti presso la sala d'asta del mercato ittico.

Vai alla Pagina

La biblioteca accoglie le scuole del territorio per far conoscere a studenti ed insegnanti le collezioni e i servizi che offre, proponendo visite, letture e progetti pensati per i diversi ordini scolastici.

Vai alla Pagina

Per accedere al servizio di prestito è necessaria l’iscrizione.

Vai alla Pagina

La richiesta di patrocinio può essere effettuata da associazioni, enti, circoli culturali, comitati d'onore, comitati promotori o altre forme di onoranza.

Vai alla Pagina

Dopo un paziente restauro che ne ha recuperato forme e colori originari, la Palazzina Azzurra è sede di mostre e parco pubblico ricco di piante e fiori dai mille colori.

Vai alla Pagina

Sono il luogo privilegiato degli studenti per svolgervi attività motoria e sportiva. Molte scuole partecipano a giochi e campionati studenteschi.

Vai alla Pagina

Gli impianti possono essere concessi sempre temporaneamente ed esclusivamente per attività che realizzino la funzione dello sport come centro di promozione culturale e civile.

Vai alla Pagina

L'interessato deve presentare domanda, secondo le modalità previste, precisando i motivi dell'uso, le date e le fasce orarie, con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di utilizzo dell'impianto.

Vai alla Pagina

I soggetti interessati sono i titolari di licenza di caccia che intendono esercitare attività venatoria nella Regione Marche.

Vai alla Pagina

Registro delle associazioni di promozione sociale tenuto dall'Ufficio della Presidenza del Consiglio.

Vai alla Pagina

Ai sensi dell'articolo 26 dello Statuto Comunale è istituito l'Organismo di Partecipazione che ha funzioni consultive e di collaborazione con l'amministrazione comunale.

Vai alla Pagina

Il Fondo di solidarietà è destinato a coloro che versano improvvisamente in condizioni di gravissima emergenza.

Vai alla Pagina

I certificati e gli estratti di nascita, matrimonio e morte possono essere richiesti da chiunque ne abbia interesse.

Vai alla Pagina

Attraverso l'Albo pretorio chiunque può prendere visione di tutti gli atti amministrativi del Comune. Fino al 2010 l'Albo pretorio era un luogo fisico nel palazzo comunale dove venivano affissi questi atti.

Vai alla Pagina

Per poter svolgere le funzioni di Presidente di seggio elettorale è necessario essere iscritti al relativo Albo.

Vai alla Pagina

I giudici popolari sono cittadini che concorrono a comporre la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello.

Vai alla Pagina

La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà concerne stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato e per i quali non è prevista la dichiarazione sostitutiva di certificazione.

Vai alla Pagina

L' iscrizione nelle liste elettorali viene attestata dal possesso della Tessera Elettorale valevole per 18 consultazioni elettorali.

Vai alla Pagina

Il riconoscimento di un figlio, successivamente alla dichiarazione di nascita, può avvenire con atto pubblico (di fronte a qualsiasi Ufficiale dello Stato Civile o notaio) o per testamento.

Vai alla Pagina

Con il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) è possibile ottenere 15 diverse tipologie di certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia.

Vai alla Pagina

Sono certificazioni che attestano la capacità elettorale dei richiedenti, cioè che sono iscritti nelle liste elettorali e godono del diritto di voto.

Vai alla Pagina

Ricaricare il titolo di accesso alla mensa scolastica con pagamento POS e riscuotere eventuali crediti o trasferire la somma a credito ad altro utente dello stesso nucleo familiare iscritto al Servizio di refezione scolastica.

Vai alla Pagina

La struttura, annessa alla Biblioteca, dispone di 176 posti ed è di norma utilizzata per lo svolgimento di conferenze, dibattiti, lezioni, corsi di studio o di formazione, rappresentazioni culturali e musicali.

Vai alla Pagina

Concessione in uso temporaneo della Sala "Eleonora Marcelli" sita in Piazza Cesare Battisti 1, primo piano, Comando Polizia Municipale.

Vai alla Pagina

Il sistema di gestione dei pasti nelle mense delle scuole di competenza comunale avviene in modalità elettronica.

Vai alla Pagina

Contiene tutte le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata e va allegato agli atti che si stipulano in forma pubblica.

Vai alla Pagina

Il punteruolo rosso (Rhynchophorus ferrugineus Olivier) è un coleottero curculionide, originario dell'Asia, micidiale parassita di molte specie di palme.

Vai alla Pagina

Le copie autentiche, totali o parziali, di atti e documenti possono essere ottenute con qualsiasi procedimento che dia garanzia della riproduzione fedele e duratura dell’atto o documento; esse possono essere validamente prodotte in luogo degli originali.

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot