Passi carrabili

Servizio attivo

Per "passo carrabile" s'intende l'accesso dalla via pubblica ad un'area laterale che sia idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli (art. 3 del C.d.S.).

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini interessati ad ottenere o presentare istanza per passi carrabili.
Municipium

Descrizione

Per "passo carrabile" s'intende l'accesso dalla via pubblica ad un'area laterale che sia idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli (art. 3 del C.d.S.).

Sono inoltre passi carrabili gli accessi ad aree destinate all'esposizione, vendita, manutenzione di veicoli. La concessione non consente che l'area relativa al passo carraio sul marciapiede o sulla carreggiata possa essere utilizzata come zona di sosta anche temporanea, o per carico e scarico merci, neanche dal titolare della licenza stessa.

Requisiti per richiedere il passo carrabile: essere titolari a qualsiasi titolo dei locali o dell'area (garage, magazzino, giardino, cortile, ecc.) ai quali si accede col passo carraio.

Subentro:

In caso di cessione dell’immobile ove è ubicato il passo carrabile, la relativa autorizzazione deve essere volturata a nome del nuovo proprietario. E’ necessario presentare apposita domanda (vedi modello allegato) allegando copia del titolo comprovante la proprietà.

Deterioramento, furto e smarrimento:

In caso di deterioramento, furto o smarrimento del segnale di passo carrabile è possibile chiederne la sostituzione (vedi modello in allegato). Nel caso di deterioramento, è necessario riconsegnare il cartello usurato all’ ufficio mobilità, viabilità e T.P.L.. In caso di furto o smarrimento del segnale è necessario sporgere denuncia alla Polizia o ai Carabinieri. La stessa dovrà essere allegata alla richiesta del nuovo segnale di passo carrabile.

Disdetta:

Per la disdetta del passo carraio, bisogna presentarsi all’ufficio mobilità, viabilità e TPL per riconsegnare il cartello e compilare la dichiarazione di rinuncia (vedi modello allegato) ed ottenere il conseguente esonero dal pagamento della T.O.S.A.P..

Passo carrabile temporaneo:

Possono essere richiesti passi carrabili temporanei fino ad  un massimo di 12 mesi per cantieri edili, ecc. (art. 11 del regolamento dei passi carrabili).

Municipium

Come fare

Per inoltrare domande, presentare documenti, ecc. al Comune ci sono diverse possibilità:

  • consegna diretta allo sportello di Protocollo sito al piano terra del Municipio di viale A. De Gasperi, 124 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30; i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 16 alle 18,30); 
  • invio all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del Comune  protocollo@cert-sbt.it allegando una scansione sia della domanda con firma autografa sia di un documento di identità di chi firma. In questo caso l'inoltro del documento ha validità giuridica solo se effettuato a sua volta da un indirizzo di PEC.

Attenzione: L'ufficio non rilascia copie dei documenti presentati. Sarà cura dell'utente presentare allo sportello una copia su cui sarà apposta l'etichetta con i dati identificativi dell'atto (numero, data e classificazione di protocollo).

Municipium

Cosa serve

2 marche da bollo da € 16,00

Pagamento diritti per il rilascio del cartello (per i dettagli, vedi le istruzioni allegate al modello di domanda)

Municipium

Cosa si ottiene

Adempimento della richiesta per cui è stata presentata l'istanza.
Municipium

Tempi e scadenze

Autorizzazione nuovo passo carrabile: termine massimo 30 giorni. 

Ai sensi dell'art. 2 comma 9bis della Legge n. 241/1990 si rende noto che, in caso di inerzia nella conclusione del presente procedimento, titolare del potere sostitutivo è il Dirigente (cliccare sul link corrispondente alla descrizione del "Settore" in alto, in questa stessa scheda).

Solo in caso di inattivazione del Dirigente, procederà in sostituzione il Segretario Generale.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Qualora la quota del marciapiede esistente non consenta l'accesso del veicolo, il richiedente dovrà provvedere alla modifica della morfologia del marciapiede a proprie spese secondo le indicazioni fornite dal Settore Progettazione Opere Pubbliche o in alternativa dovrà provvedere a posizionare elementi mobili solo ed esclusivamente per il periodo strettamente necessario al passaggio del mezzo.

Normativa di riferimento

Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada. 

Per le tariffe relative alla tassa di occupazione permanente di suolo pubblico (TOSAP) consultare le tabelle allegate all'apposito regolamento comunale

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025, 10:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot