Tassa sui rifiuti, TARI

Servizio attivo

Il tributo per il servizio di smaltimento rifiuti, introdotto dal 1° gennaio 2014 con la Legge di stabilità 2014 (L. 147/2013), ha sostituito il TARES che a sua volta aveva sostituito la TaRSU.

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini interessati ad ottenere o presentare istanza per TARI.
Municipium

Descrizione

Il tributo per il servizio di smaltimento rifiuti, introdotto dal 1° gennaio 2014 con la Legge di stabilità 2014 (L. 147/2013), ha sostituito il TARES che a sua volta aveva sostituito la TaRSU.

Chi è tentuo al pagamento del tributo

Per il versamento (così com'era per il Tares e per la TaRSU) non è necessario essere proprietari di un immobile per essere annoverati tra i soggetti passivi del nuovo tributo, che dovrà essere corrisposto da tutti i soggetti che, a qualsiasi titolo occupano e/o utilizzano locali e/o aree.

Modalità di versamento

Per il pagamento del tributo TARI, il Comune invierà al domicilio del contribuente una comunicazione con il riepilogo della situazione, con l’indicazione di quanto dovuto per l’anno 2024 allegando il modello F24 utilizzabile per il pagamento delle rate. I versamenti si dovranno effettuare utilizzando il modello F24 presso gli sportelli postali e bancari, tramite internet banking; il pagamento online è possibile unicamente tramite l’utilizzo della carta di credito (per un problema del programma si sconsiglia di effettuare più pagamenti nella stessa data, in caso contrario inviare una mail a tributi@comunesbt.it indicando data, orario e importi pagati).

Il codice tributo da utilizzare per il pagamento del TARI tramite il modello F24 per l'anno 2023, è il seguente:

  • Codice Ente: H769 / Codice tributo: 3944
  • Codice Ente: H769 / Codice tributo: TEFA

Non è più possibile provvedere al pagamento della TARI in sede con Pagobancomat, Carte di credito, ecc..

A causa della attuale normativa e dell’introduzione del codice “TEFA”, per il pagamento della addizionale provinciale, il pagamento con bancomat, carte di credito è dunque  sospeso. 

Tutti gli F24 possono essere pagati (senza spese) presso le Banche (anche se non si è correntisti), gli Uffici Postali e con Internet Banking. Chi volesse provvedere al pagamento presso i tabaccai dovrà invece pagare una commissione allo stesso intermediario.

Termini per il pagamento

TARI  2024

  • Entro il 31 Luglio 2024 va pagato il primo acconto del "TARI" *
  • Entro il 02 Dicembre 2024 va pagata la seconda rata del "TARI" a saldo

* nel caso l'avviso di pagamento venga recapitato in prossimità della scadenza della prima rata il pagamento può essere effettuato entro i 15 giorni successivi senza alcuna sanzione o addebito. 

Agevolazioni, riduzioni, esenzioni

Sono previste per il corrente anno 2024, le seguenti agevolazioni riservate alle utenze domestiche (UD):

  1. riduzione del 25% della parte variabile della tariffa per nuclei familiari composti da 5 o più componenti dimoranti in un alloggio di superficie pari o inferiore a 120 mq.

  2. riduzione del 25% della parte variabile della tariffa per nuclei familiari composti da 6 o più componenti.

  3. riduzione del 15% della parte variabile della tariffa per nuclei familiari composti da un solo componente ultra 75enne.

  4. riduzione del 10% della parte variabile della tariffa per:

  • nuclei familiari composti da 3 componenti, di cui un adulto e due minorenni.
  • nuclei familiari composti da 2 componenti, di cui un adulto e un minorenne.
  • nuclei familiari composti da 2 componenti, di cui almeno uno ultra 75enne.

I contribuenti avranno diritto alle riduzioni alle seguenti condizioni:

  • I requisiti di età anagrafica dovranno essere posseduti alla data del 31/12/2023;
  • La riduzione verrà applicata su una unica unità immobiliare escludendo le pertinenze.
  • La riduzione verrà calcolata sull’abitazione di residenza del contribuente per la quale il medesimo dovrà essere intestatario del tributo.
  • Le riduzioni non saranno tra loro cumulabili.
  • Le riduzioni saranno applicate d’ufficio a cura del Servizio Tributi sulla base dei dati anagrafici in possesso dell’amministrazione e della banca dati tributaria.
  • Le riduzioni saranno applicate nella determinazione del tributo annuale 2023 ed evidenziate dettagliatamente negli avvisi di pagamento che verranno recapitati ai cittadini.
  • I cittadini in possesso dei requisiti richiesti, potranno richiedere il ricalcolo del tributo inoltrando un’istanza via mail tributi@comunesbt.it o pec protocollo@cert-sbt.it indirizzata al Servizio Tributi nel caso la riduzione non fosse stata loro applicata.

Esenzione TARI nuove attività

È prevista  per il corrente anno 2024, l' esenzione TARI alle imprese che avviano una nuova attività. 

I contribuenti avranno diritto all’esenzione alle seguenti condizioni:

  • Le attività saranno considerate come “nuove” solo se avviate “ex novo” a decorrere dal 1° gennaio 2024 e non siano in rapporto di continuità soggettiva con quelle esercitate in precedenza “in situ”.
  • Le aperture dovranno riguardare iniziative imprenditoriali avviate da persone con una età inferiore ai 35 anni e imprenditoria femminile (di qualsiasi età). Il requisito dell’età è accertato alla data della costituzione dell’impresa (non alla data di inizio dell’attività) e deve essere posseduto:
  • per l'impresa individuale, dal titolare;
  • per le società di persone, da almeno la metà dei soci illimitatamente responsabili;
  • per le società di capitali, da soci nominati amministratori che rappresentino almeno il 50% del capitale sociale.
  • Le nuove attività dovranno avere la sede legale e/o operativa nel Comune di San Benedetto del Tronto, nel medesimo immobile oggetto dell’esenzione. Tale immobile dovrà essere direttamente e interamente utilizzato per lo svolgimento della nuova attività;
  • I titolari e/o soci:
  • Non siano interdetti, inabilitati o falliti o sottoposti ad altra procedura concorsuale e che a proprio carico non sono in corso procedure per la dichiarazione di alcuno di tali stati;
  • Non sussistano a loro carico condanne od altri provvedimenti che comportino la perdita o la sospensione della capacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione e comunque di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative alla stipulazione di contratti con la Pubblica Amministrazione;
  • Non si trovino in condizione di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art.10 della legge 31 maggio 1965, n. 575; 
  • Non abbiano in corso procedimenti contenziosi con il Comune di San Benedetto del Tronto.
  • Abbiano regolarità contributiva (sia a titolo personale che in qualità di amministratore) nei confronti del Comune di San Benedetto del Tronto per somme di denaro per canoni, affitti, indennità a qualsiasi titolo, ICI, IMU, TARSU, TARES, TARI, COSAP, CUP e altri tributi comunali;
  • Siano in regola con l’assolvimento di obblighi legislativi e contrattuali nei confronti di INPS, INAIL e/o altri enti previdenziali e/o assicurativi, secondo quanto attestato nel Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
  • Le imprese dovranno essere qualificate come “esercizi di vicinato” ed essere regolarmente iscritte al Registro delle imprese;
  • Dovranno svolgere attività inserite nelle categorie (classi d’uso) definite dal Dpr 158/1999 dalla 13 alla 29. La categoria viene definita in base al codice ATECO assegnato per l’attività principale.
  • Le imprese non potranno installare nel proprio esercizio apparecchiature VLT, o tipo “slot machine”.
  • Sono escluse dalla riduzione le attività di seguito elencate:
  • Compro oro ed attività similari;
  • Centri scommesse e similari;
  • Money change e money trasfer;
  • Phone center ed Internet point;
  • Attività di vendita mediante apparecchi e distributori automatici;
  • L’applicazione delle esenzioni deve essere richiesta dagli interessati con istanza indirizzata al Servizio Tributi, utilizzando l’apposita modulistica predisposta, al Protocollo del Comune o inoltrata attraverso Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo: protocollo@cert-sbt.it

Le domande dovranno pervenire in concomitanza alla denuncia Tari, da presentare entro 90 giorni dall’inizio dell’occupazione e/o detenzione dei locali ai sensi dell’art. 29 del Regolamento IUC. Per le attività già avviate alla data di pubblicazione della presente deliberazione il termine di presentazione della richiesta è fissato improrogabilmente al 31/08/2024.

Riduzione per i pensionati esteri

Art. 1, c. 743, L. 234/2021

Limitatamente all'anno 2022, la misura dell'imposta municipale propria prevista dall'articolo 1, comma 48, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, è ridotta al 37,5 per cento. Il fondo di cui al comma 49 del medesimo articolo 1 è incrementato di 3 milioni di euro. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, si pro cede al riparto della quota aggiuntiva di 3 milioni di euro, entro il 30 giugno 2022. 

Dal 2023 (valida anche per il 2024) si torna alla riduzione ordinaria del 50%

Art. 1, c. 743, L. 234/2021

  • Incremento della riduzione dal 50% al 62,5% per l’IMU
  • Valido solo per il 2022
  • Incremento del contributo statale compensativo da 12 mln a 15 mln (+ 3 mln)
  • Quota aggiuntiva ripartita con DM entro il 30/6/2022
  • Non si modifica la riduzione Tari (2/3)
Municipium

Come fare

La dichiarazione (di inizio occupazione/detenzione) e di variazione TARI  deve essere presentata entro 90 giorni dalla occupazione/detenzione/variazione dei locali e delle aree scoperte.

La dichiarazione di cessazione di occupazione/detenzione TARI va dichiarata tempestivamente e l'utenza viene cessata alla data di presentazione della dichiarazione di cessazione, salvo che il contribuente dimostri con idonea documentazione la data di effettiva cessazione.

Municipium

Cosa serve

Non vengono riportate informazioni.

Municipium

Cosa si ottiene

Adempimento della richiesta per cui è stata presentata l'istanza.
Municipium

Tempi e scadenze

Ai sensi dell'art. 2 comma 9bis della Legge n. 241/1990 si rende noto che, in caso di inerzia nella conclusione del presente procedimento, titolare del potere sostitutivo è il Dirigente (cliccare sul link corrispondente alla descrizione del "Settore" in alto, in questa stessa scheda).

Solo in caso di inattivazione del Dirigente, procederà in sostituzione il Segretario Generale.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Canale fisico:

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Più informazioni su

I modelli di denuncia Tari scaricabili dal presente sito non sono vincolanti, possono cioè essere implementati con note esplicative, allegati, commenti e quant'altro il contribuente riterrà utile per meglio spiegare la propria posizione tributaria.

Normativa di riferimento

  • Deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 16 maggio 2014 - Regolamento per la disciplina della IUC
  • Deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 16 maggio 2014.
  • Deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 del 16 maggio 2014.
  • Deliberazione di Consiglio Comunale n. 59 del 31 luglio 2014.
  • Deliberazione di Consiglio Comunale n. 45 del 30 luglio 2015.
  • Deliberazione di Consiglio Comunale n. 46 del 30 luglio 2015.
  • Deliberazione di Consiglio Comunale n. 47 del 30 luglio 2015.
  • Deliberazioni di Consiglio Comunale n. 14-15-16 del 10 marzo 2016.
  • Deliberazioni di Consiglio Comunale n. 21-22 del 25 marzo 2017.
  • Deliberazioni di Consiglio Comunale n. 4-5-6 del 10 febbraio 2018.
  • Deliberazioni di Consiglio Comunale n. 6-7-8 del 23 marzo 2019.
  • Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44-47 del 28/06/2021
  • Deliberazione di Consiglio Comunale n.64 del 28/05/2022
  • Deliberazione di Consiglio Comunale n.41 del 22/04/2023
  • Deliberazione di Consiglio Comunale n.112 del 15/06/2024
 

Ultimo aggiornamento: 13 aprile 2025, 20:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot