Consulta Comunale per la disabilità

Servizio attivo

Composizione e funzioni della Consulta Comunale per la disabilità.

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini interessati ad ottenere o presentare istanza per consulta comunale per la disabilità.
Municipium

Descrizione

La Consulta Comunale per la disabilità è composta da:

  • il Sindaco o l’Assessore alle Politiche Sociali o loro delegato, un consigliere comunale espressione della maggioranza e un consigliere comunale espressione della minoranza;
  • il dirigente del settore comunale competente per la disabilità o suo delegato;
  • tre rappresentanti per ogni associazione accreditata presso il settore comunale competente per la disabilità che chieda di partecipare e che operi nel territorio comunale per l'integrazione sociale delle persone disabili e delle loro famiglie;
  • un rappresentante per ogni organizzazione sindacale che chieda di partecipare e che operi nel territorio comunale;
  • un rappresentante per ogni organizzazione professionale e/o imprenditoriale che chieda di partecipare e che operi nel territorio comunale.

Le funzioni della Consulta sono:

  • favorire le relazioni e il confronto tra le diverse esperienze impegnate nel superamento delle situazioni di disabilità;
  • promuovere la diffusione di una cultura attiva dell’inclusione e del superamento della disabilità nel mondo del lavoro, nella scuola e nella società in generale;
  • svolgere un ruolo propositivo riguardo i piani, i progetti e i servizi dell’Amministrazione comunale nel settore della disabilità;
  • promuovere la realizzazione di progetti finalizzati all’eliminazione e al superamento delle barriere architettoniche e percettive;
  • promuovere la realizzazione di studi, ricerche e indagini nel campo della disabilità;
  • promuovere la realizzazione di ogni altra azione o attività utile al miglioramento della qualità della vita delle persone disabili e delle loro famiglie.
Municipium

Come fare

Le organizzazioni interessate possono presentare richiesta di adesione inviando il modello appositamente predisposto secondo le modalità previste.

Municipium

Cosa serve

Non è previsto nessun costo da sostenere.

Municipium

Cosa si ottiene

Adempimento della richiesta per cui è stata presentata l'istanza.
Municipium

Tempi e scadenze

30 giorni dalla presentazione della domanda.

Ai sensi dell'art. 2 comma 9bis della Legge n. 241/1990 si rende noto che, in caso di inerzia nella conclusione del presente procedimento, titolare del potere sostitutivo è il Dirigente (cliccare sul link corrispondente alla descrizione del "Settore" in alto, in questa stessa scheda).
Solo in caso di inattivazione del Dirigente, procederà in sostituzione il Segretario Generale.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Normativa di riferimento

Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025, 20:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot