Archivio storico - servizio di consultazione

Servizio attivo

L'Archivio Storico Comunale conserva i documenti prodotti o acquisiti dal Comune di San Benedetto del Tronto.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini interessati ad ottenere o presentare istanza per archivio storico - servizio di consultazione.
Municipium

Descrizione

L'Archivio Storico Comunale conserva i documenti prodotti o acquisiti dal Comune di San Benedetto del Tronto (secondo l'attuale denominazione attribuita nel 1862) nel corso della sua attività dal XVII al XX secolo (1970 circa). Il complesso documentario, che ovviamente è a disposizione della cittadinanza e di studiosi all'interno di un'accogliente sala studio per la consultazione, nel corso delle diverse epoche, ha subito numerosissimi danni: eventi calamitosi che hanno distrutto documenti unici, ma anche l'incuria, l'arbitraria sottrazione e le cattive condizioni ambientali in cui sono stati conservati per molto tempo, hanno determinato la perdita di antichissime carte. Il documento più antico conservato è il Catasto della Comunità di San Benedetto del 1652 e poi il primo registro della serie dei Consigli (1696-1710). Questo registro, disperso durante il bombardamento aereo del 15 marzo 1944, fu ritrovato per caso nel 1955, tra un mucchio di detriti, da un muratore capomastro.

Tra i fondi aggregati si segnalano: l'Archivio della Società Operaia di Mutuo Soccorso, l'Archivio dell'Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno, l'Archivio dell'ECA (già Congregazione di Carità), l'Archivio (con Biblioteca) della famiglia Piacentini-Rinaldi ed altri.

L'Archivio Storico è a disposizione anche per il deposito dei cosiddetti "archivi privati o familiari". 

Municipium

Come fare

Per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado è prevista la possibilità di effettuare visite guidate su prenotazione 0735 585352 - 794596

Municipium

Cosa serve

Non vengono riportate informazioni.

Municipium

Cosa si ottiene

Adempimento della richiesta per cui è stata presentata l'istanza.
Municipium

Tempi e scadenze

7 giorni

Ai sensi dell'art. 2 comma 9bis della Legge n. 241/1990 si rende noto che, in caso di inerzia nella conclusione del presente procedimento, titolare del potere sostitutivo è il Dirigente (cliccare sul link corrispondente alla descrizione del "Settore" in alto, in questa stessa scheda).

Solo in caso di inattivazione del Dirigente, procederà in sostituzione il Segretario Generale.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Ultimo aggiornamento: 9 marzo 2025, 20:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot