Trasferimento della residenza da altro Comune, dall'estero o all'estero

Servizio attivo

Nell'ambito delle disposizione emanate in materia di semplificazione e sviluppo sono state introdotte nuove norme nel settore anagrafico riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni anagrafiche.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini interessati ad ottenere o presentare istanza per trasferimento della residenza da altro comune, dall'estero o all'estero.
Municipium

Descrizione

Nell'ambito delle disposizione emanate in materia di semplificazione e sviluppo (decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito in legge 4 aprile 2012 n. 35) sono state introdotte nuove norme nel settore anagrafico riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni anagrafiche per:

  • iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune
  • iscrizione anagrafica dall'estero
  • cambio di abitazione all'interno del comune
  • emigrazione all'estero 

Le nuove norme riguardano anche il procedimento di registrazione e di controllo successivo delle dichiarazioni rese.

Municipium

Come fare

I cittadini dovranno rendere le dichiarazioni utilizzando esclusivamente i moduli conformi a quelli predisposti dal Ministero dell'Interno, disponibili in questa pagina, prestando particolare attenzione alle parti indicate come obbligatorie.

Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela. Il modulo deve essere, altresì,  sottoscritto dalle persone maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente.

Alla dichiarazione devono  essere allegate  copie del documento d'identità di tutti i sottoscrittori.  La fotocopia del documento d'identità deve essere leggibile.

Il cittadino proveniente da uno Stato estero deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizione in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti, al fine della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con gli altri componenti della famiglia. 

Il cittadino proveniente da uno Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'apposito modello scaricabile in questa scheda (allegato A).

Il cittadino proveniente da uno Stato dell'Unione Europea (cittadino comunitario) deve allegare la documentazione indicata nel modello di questa scheda indicato come allegato B. 

I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche nei seguenti modi:

  • direttamente,  presso gli uffici dello sportello unico del cittadino sede comunale di Viale De Gasperi 124, 2° piano, o presso gli uffici di Porto d'Ascoli in via Turati 2 negli orari indicati in questa scheda
  • per raccomandata indirizzata a "Sportello Unico del cittadino", viale De Gasperi 124, 63974 San Benedetto del Tronto AP
  • per fax, al seguente numero 0735 794544
  • per posta elettronica certificata al seguente indirizzo protocollo@cert-sbt.it
  • per posta elettronica semplice al seguente indirizzo comunesbt@comunesbt.it

L'invio con posta elettronica, ordinaria o certificata, è consentito ad una delle seguenti condizioni:

  • che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale
  • che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione (attualmente sistema non attivo nel comune di San Benedetto)
  • che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente
  • che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente unitamente alla copia del documento di identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice
Municipium

Cosa si ottiene

Adempimento della richiesta per cui è stata presentata l'istanza.
Municipium

Tempi e scadenze

La norma prevede che gli accertamenti sulla dichiarazione siano svolti entro 45 giorni, decorsi i quali, qualora non vengano comunicati all'interessato gli eventuali requisiti mancanti o gli esiti negativi degli accertamenti svolti, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione dichiarata (c.d. silenzio - assenso).

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Canale fisico:

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Municipium

Più informazioni su

Il cambio di residenza non comporta la necessità di aggiornare la Carta di identità, che resta valida comunque fino alla sua naturale scadenza.

Il cittadino ottiene, senza ulteriori richieste, l'aggiornamento dei dati relativi all'indirizzo di residenza sui libretti di circolazione dei veicoli di proprietà e patente guida dei soggetti interessati al cambio di residenza (documenti che dovrà avere con sè al momento della rchiesta).

Per evitare code in più uffici, al cittadino che presenta la dichiarazione allo sportello viene consegnato anche il modello per la denuncia della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani Tarsu /Tares. Per la sua corretta compilazione è necessario conoscere le generalità del proprietario, i mq occupati ed i dati catastali obbligatori (foglio, particella e sub) dell'unità abitativa occupata.

In caso di domanda di residenza da altro comune spedita per posta o via e-mail, la dichiarazione Tarsu /Tares, compilata con i dati obbligatori di cui sopra, potrà essere inviata direttamente all'Ufficio Tributi anche via fax al n. 0735/794422 ovvero via email all'indirizzo tributi@comunesbt.it.

Il modello di denuncia inizio occupazione è disponibile nella sezione modulistica della presente pagina.

Grazie ai collegamenti informatici esistenti e alle comunicazioni periodiche, l'Anagrafe comunale fornisce l'informazione degli avvenuti cambi di residenza alla locale anagrafe sanitaria (ASUR), all'Agenzia delle Entrate e agli altri servizi comunali.

Se la richiesta di cambio di residenza viene respinta, il cittadino riceve tutte le informazioni utili per l'inoltro di una nuova domanda o per l'eventuale ricorso al Prefetto o all'Autorità Giudiziaria competente.

Sede: 2° piano sede centrale di viale De Gasperi 124.

Attenzione: i totem tagliacode interrompono l'erogazione dei biglietti 20 minuti prima degli orari di chiusura. Inoltre alcuni servizi vengono erogati esclusivamente per appuntamento che può essere preso online.

 
Giorno Mattino Pomeriggio
Lunedì 9-13 -
Martedì 9-13 -
Mercoledì 9-13 -
Giovedì 9-13 15:30-17:30
Venerdì 9-13 -
Sabato - -

Sede: delegazione di Porto d'Ascoli, via Turati 2, piano terra. Orario dell'ufficio Anagrafe e Carte d'Identità.

 
Giorno Mattino Pomeriggio
Lunedì 9-13 -
Martedì - -
Mercoledì 9-13 -
Giovedì - -
Venerdì 9-13 -
Sabato - -

 

Ultimo aggiornamento: 1 dicembre 2024, 18:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot