Richiesta di Permesso di costruire

Servizio attivo

interventi edilizi puntualmente indicati all'art. 10 del DPR 380/01. La relativa disciplina è dettata dagli artt. dal 10 al 21 del DPR 380/01.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini interessati ad ottenere o presentare istanza per richiesta di permesso di costruire.
Municipium

Descrizione

Si tratta di interventi edilizi puntualmente indicati all'art. 10 del DPR 380/01 (interventi di nuova costruzione, interventi di ristrutturazione urbanistica, interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d'uso). La relativa disciplina è dettata dagli artt. dal 10 al 21 del DPR 380/01.

Municipium

Come fare

L'istanza deve essere inoltrata tramite il portale sportellounico.comunesbt.it/sue/

Municipium

Cosa serve

  • 2 marche da bollo da € 16,00: una da apporre alla domanda, l'altra da produrre al momento del ritiro del permesso.
  • Per conoscere importi e modalità di versamento dei diritti di segreteria consultare questa pagina
Municipium

Cosa si ottiene

Adempimento della richiesta per cui è stata presentata l'istanza.
Municipium

Tempi e scadenze

Ai sensi dell'articolo 20 del T.U.E. approvato con D.P.R. n. 380/2001 e ss.mm.ii. - Procedimento per il rilascio del permesso di costruire.

 

Termine massimo per la conclusione del procedimento: 90 giorni. Per il Permesso di costruire in sanatoria: 60 giorni.

Ai sensi dell'art. 2 comma 9bis della Legge n. 241/1990 si rende noto che, in caso di inerzia nella conclusione del presente procedimento, titolare del potere sostitutivo è il Dirigente (cliccare sul link corrispondente alla descrizione del "Settore" in alto, in questa stessa scheda).

Solo in caso di inattivazione del Dirigente, procederà in sostituzione il Segretario Generale.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Canale fisico:

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Comunicazioni o acquisizione di nulla osta/pareri tecnici di altri Enti.

Comando Provinciale Vigili del Fuoco - Copia della presentazione della SCIA (ove è necessario) 

Parere ASUR igenico-sanitario (ove è necessario) art. 20 del 380/01

Demanio dello Stato - Agenzia del Demanio - parere-nulla osta

Nulla osta demaniale - rilascio Ufficio Demanio comunale

Demanio dello Stato ramo Marina Mercantile - zona portuale di PRG - rilascio Capitaneria di Porto

Rete RFI - nulla osta Ferrovie dello Stato (ove è necessario)

  • Pai regionale
  • Vincolo idrogeologio di cui al Regio Decreto n. 3267 del 1923 - Parere Provincia di Ascoli Piceno - Da richiedere c/o All'Amministrazione Provinciale - Servizio Genio Civile, Protezione  Civile, Edilizia Scolastica, Patrimonio, ERP;
  • Vincolo idraulico artt. 11 e 12 NTA PAI interregionale del fiume Tronto - Parere Provincia di Ascoli Piceno laddove previsto - Da richiedere c/o All'Amministrazione Provinciale - Autorità di bacino Interregionale del fiume Tronto - Servizio Interventi sismici, Idraulici, Elettricità, Protezione  Civile, ex Genio Civile. 

Riserva Naturale Regionale Sentina - Parere Comitato

 Interventi su aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 e ss.mm.ii. Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (limite300 metri dalla battigia, corsi d'acqua, parchi, boschi (monte Aquilino), zona S. Lucia e monte della Croce, villa Brancadoro, rotonda-lungomare, aree con presenze archeologiche, area archeologica, Sentina)

  • Beni paesaggistici
  • Beni storici-archeologici.

Contestualmente alla domanda del permesso di costruire,deve essere inoltrata apposita istanza al fine dell'ottenimento dell'autorizzazione paesaggistica.

L'ufficio a seguito dell'obbligo annuale di invio all'Agenzia delle Entrate dei dati anagrafici e catastali delle pratiche edilizie ha la necessità di richiedere:

  1. Per le persone fisiche:
    Fotocopia del documento di identità leggibile;
    Fotocopia del tesserino del codice fiscale o tessera sanitaria (lo scopo è quello di poter far verificare all'ufficio l'esattezza della compilazione della modulistica).
  2. Per i soggetti giuridici:
    Tecnici -
     Fotocopia della attribuzione della partita iva;  
    Imprese - 
    Copia della iscrizione alla camera di commercio;
    Condomini - 
    Fotocopia dell'attribuzione del codice fiscale.

N.B.: Le pratiche edilizie per la manutenzione dei fabbricati dovranno essere intestate al condominio e in caso di mancata costituzione dello stesso a tutti i proprietari aventi titolo.

Normativa di riferimento

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia e ss.mm.ii.

Ultimo aggiornamento: 8 marzo 2025, 17:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot