Mensa scolastica - Diete speciali

Servizio attivo

Il servizio di refezione scolastica è mirato a tutelare il benessere psico-fisico del bambino attraverso un programma dietetico adeguato ai suoi fabbisogni alimentari.

Municipium

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini interessati ad ottenere o presentare istanza per mensa scolastica - diete speciali.
Municipium

Descrizione

Il servizio di refezione scolastica è mirato a tutelare il benessere psico-fisico del bambino attraverso un programma dietetico adeguato ai suoi fabbisogni alimentari.

Il menù, frutto di un lavoro condiviso, è stato elaborato in collaborazione con nutrizionisti dell’ASUR ed è erogato agli alunni degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e primaria comunali che ne fanno richiesta.

I pasti che vengono preparati nei sette centri di cottura, per poi essere distribuiti negli undici refettori, sono circa 200.000 all’anno e le derrate utilizzate  per la preparazione sono di prima qualità e in gran parte di origine biologica.

Il menù prevede una rotazione su otto settimane ed è suddiviso in due tipologie: autunno/inverno (dal 1° ottobre al 31 marzo) e primavera/estate (dal 1° aprile al 30 giugno), il tutto per garantire la stagionalità dei prodotti utilizzati.

Il servizio mensa è attivo dal 1° ottobre al 31 maggio (fino al 30 giugno per le materne) di ogni anno.

Diete speciali

Le richieste di diete speciali sono riconducibili alle seguenti tre tipologie:

  • diete speciali per motivi sanitari;
  • diete speciali temporanee
  • diete speciali per motivi etico – culturali - religiosi.
Municipium

Come fare

Dieta speciale per motivi sanitari

Deve essere compilato e protocollato dal genitore o da chi ne fa le veci l’apposito modello di richiesta (vedi sezione “modulistica”) a cui va allegato un certificato medico rilasciato da un medico specialista o pediatra di libera scelta o da un medico di medicina generale del SSN attestante la patologia. Nella sezione “modulistica” è riportato un fac simile del certificato a cui è consigliabile allegare eventuali esiti degli accertamenti che hanno condotto alla diagnosi di allergia e/o altro tipo di patologia che necessita di dietoterapia. La dieta ha la durata prescritta dal medico che redige il certificato.

Nel caso di condizioni patologiche permanenti(es.: celiachia, diabete mellito, fenilchetonuria, favismo, glicogenosi, …) la richiesta è valida per tutto il percorso scolastico del bambino. Nel caso in cui la dieta sanitaria prosegua per più di un anno scolastico e il certificato medico di riferimento non preveda una durata maggiore, il nuovo certificato va consegnato ogni anno almeno 15 giorni prima dell’inizio dell’anno scolastico o del servizio mensa.

Dieta speciale temporanea

La dieta speciale temporanea, leggera o a scarso residuo viene richiesta per malesseri transitori (es. : acetone, nausea, gastriti, stati post-influenzali o di convalescenza) che necessitano di un periodo di cautela nell’alimentazione. Può durare al massimo per tre giorni, non occorre certificato medico e la richiesta dovrà essere fatta in forma scritta, anche mediante comunicazione sul diario debitamente sottoscritta dal genitore o chi ne fa le veci..

Dieta speciale per esigenze etico – culturali - religiose

Non è necessario il certificato medico, ma è sufficiente la compilazione e la consegna all’Ufficio Protocollo dell’apposito modello di domanda debitamente compilato e sottoscritto dal genitore o da chi ne fa le veci.

Municipium

Cosa serve

Le tariffe del servizio sono reperibili accedendo a questa pagina.

Municipium

Cosa si ottiene

Adempimento della richiesta per cui è stata presentata l'istanza.
Municipium

Tempi e scadenze

90 giorni (dalla presentazione della richiesta)

Ai sensi dell'art. 2 comma 9bis della Legge n. 241/1990 si rende noto che, in caso di inerzia nella conclusione del presente procedimento, titolare del potere sostitutivo è il Dirigente (cliccare sul link corrispondente alla descrizione del "Settore" in alto, in questa stessa scheda).

Solo in caso di inattivazione del Dirigente, procederà in sostituzione il Segretario Generale.

Municipium

Accedi al servizio

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Municipium

Più informazioni su

Per conoscere le modalità di accesso al servizio mensa, per il quale è necessario dotarsi della junior card, consultare questa scheda.

Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2025, 17:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot