Elezioni regionali 20 e 21 settembre 2020
Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2024, 18:12
I risultati finali
Per i dettagli consultare l'apposita sezione del sito della Regione Marche.
I risultati finali per i candidati presidenti.
I risultati finali per le liste.
L'ufficio elettorale comunale
L'Ufficio Elettorale si trova al 2° piano della sede comunale di Viale A. De Gasperi, 124 (tel. 0735 794502 - 543). L'orario di apertura standard è il seguente: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13; il giovedì anche dalle 15,30 alle 17,30.
L'Ufficio elettorale resterà aperto per il rilascio delle tessere elettorali anche nei seguenti giorni e orari:
- venerdì 18 settembre orario continuato dalle 9 alle 18
- sabato 19 settembre orario continuato dalle 9 alle 18
- domenica 20 settembre orario continuato dalle 7 alle 23
- lunedi 21 settembre orario continuato dalle 7 alle 15
È possibile rivolgersi all'ufficio per ottenere il duplicato della tessera elettorale in caso di smarrimento.
L'ufficio inoltre effettua il rilascio di ammissione al voto su domanda; i certificati di ammissione al voto nei luoghi di cura e domiciliare; la certificazione per il voto assistito e tutto ciò che è attinente le elezioni.
- Telefono: 0735 794543 e 0735 794502
- Fax: 0735 794466
- Email: elettorale@comunesbt.it o comunesbt@comunesbt.it
- PEC: protocollo@cert-sbt.it
Apertura degli uffici comunali per la sottoscrizione delle liste
Nella tabella che segue sono indicati gli uffici e i relativi orari di apertura che sono a disposizione per la sottoscrizione delle liste.
Nomina scrutatori
Gli scrutatori vengono individuati secondo le modalità previste dalla legge (leggi la scheda).
I risultati
I risultati dello spoglio elettorale potranno essere seguiti sul sito appositamente realizzato dalla Regione Marche.
Gli uffici del Comune preposti al caricamento dei dati provenienti da ciascun seggio utilizzeranno un software esclusivo della Regione Marche. Pertanto, sia durante lo spoglio che nei giorni immediatamente successivi, non sarà possibile ottenere informazioni ulteriori relative ai risultati rispetto a quelle presenti sull'apposito sito regionale.
Istruzioni per il voto
Gli elettori possono votare:
- domenica 20 settembre dalle 7 alle 23
- lunedi 21 settembre dalle 7 alle 15
Chi può votare
Possono votare le cittadine ed i cittadini iscritti nelle liste elettorali di uno dei Comuni della Regione Marche.
Come votare
Le elettrici e gli elettori marchigiani eleggono il Presidente della Giunta regionale e 30 consiglieri regionali.
Il territorio regionale è ripartito, ai fini della elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale, in circoscrizioni elettorali corrispondenti alle Province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino.
Nella nostra circoscrizione vengono eletti 4 consiglieri regionali. La votazione per l'elezione del Consiglio regionale e per l'elezione del Presidente della Giunta avviene su un'unica scheda.
L'elettore esprime il suo voto per una delle liste provinciali tracciando un segno nel relativo rettangolo. L'elettore può esprimere fino a due preferenze. Nel caso di più preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l'annullamento della seconda preferenza.
L'elettore può anche esprimere soltanto il voto per il candidato Presidente, senza alcun voto di lista, tracciando un segno sul simbolo o sul nome del candidato prescelto. In tal caso il voto si intende validamente espresso anche a favore della coalizione cui il candidato Presidente votato è collegato. Qualora l'elettore esprima il suo voto soltanto per una lista provinciale il voto si intende validamente espresso anche a favore del candidato Presidente collegato alla lista.
Sono nulli i voti espressi a favore di una lista provinciale e di un candidato Presidente non collegato alla lista stessa.
Voto a domicilio
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio del servizio di trasporto pubblico organizzato per portatori di handicap, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore. Per poter fruire di detta opportunità, è necessario far pervenire, al Sindaco tra l'11 e il 31 agosto 2020.
- una dichiarazione, in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa, allegandovi copia della tessera elettorale
- un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’ASUR in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità di cui in premessa con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni della dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Ove sulla tessera elettorale dell’elettore non sia già inserita l’annotazione del diritto al voto assistito il certificato deve attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto: manifesto per il voto a domicilio
I file dei manifesti e dei fac simile delle schede elettorali sono disponibili nella pagina del sito regionale ufficialmente dedicato alle elezioni.
Normativa e documenti
- Convocazione dei Comizi elettorali
- Individuazione degli spazi di propaganda diretta
- Assegnazione degli spazi di propaganda diretta
- Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione
- Esemplificazioni relative alle modalità di espressione del voto e di annotazione nelle tabelle di scrutinio
- Sito istituzionale regionale dedicato alle Elezioni
Cittadini in isolamento, ecco come possono votare
Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid-19, saranno ammessi al voto del 20 e 21 settembre richiedendo espressamente di poter votare al Comune di residenza.
A San Benedetto occorre far pervenire la richiesta inderogabilmente entro il 15 settembre all'indirizzo mail comunesbt@comunesbt.it o PEC protocollo@cert-sbt.it insieme ad un certificato medico rilasciato dall'ASUR in data non anteriore al 6 settembre 2020 che attesti la condizione di persona sottoposta a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per COVID-19.
In alternativa, occorre allegare richiesta in pdf rilasciata del sistema informatico ASUR all'indirizzo Serviziweb.asur.marche.it/marche2020 o codice identificativo dell’avvenuta richiesta rilasciato dall'operatore del call center dell'Asur Marche (071 8705666) che può essere riportato nella dichiarazione.
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio elettorale ai seguenti numeri telefonici 0735 794543 e 0735 794502.