Elezioni provinciali e Referendum 2009
Ultimo aggiornamento: 1 dicembre 2024, 18:17
L'ufficio elettorale
L'Ufficio Elettorale si trova al II piano della sede comunale di Viale A. De Gasperi 124. L'orario di apertura standard è dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì ed il giovedì anche dalle 17 alle 18. Domenica 21 dalle 8 alle 22 e lunedì 22 dalle 7 alle 15.
È possibile rivolgersi all'ufficio in caso di smarrimento della tessera elettorale, per ottenerne il duplicato.
Nei mesi scorsi gli elettori e le elettrici hanno ricevuto una comunicazione per posta, nella quale veniva spiegato il riassetto delle sezioni elettorali e veniva fornito un talloncino adesivo da apporre sulla tessera elettorale. Coloro i quali non avessero ricevuto tale comunicazione, potranno rivolgersi all'ufficio elettorale.
L'ufficio inoltre effettua il rilascio di ammissione al voto su domanda; i certificati di ammissione al voto nei luoghi di cura e domiciliare; la certificazione per il voto assistito e tutto ciò che è attinente le elezioni.
Per seguire in diretta i risultati delle consultazioni elettorali è possibile visitare la pagina dedicata.
Amministrative, provinciali
Il 6 e il 7 giugno 2009 si è votato per la nuova Provincia di Ascoli Piceno ma non è stato eletto il Presidente provinciale al primo turno, pertanto si andrà al ballottaggio.
Quando si vota
Le operazioni di voto si svolgeranno dalle 8 alle 22 di domenica 21 giugno e dalle 7 alle 15 di lunedì 22 giugno.
Come si vota
Si traccia una croce sul candidato prescelto.
- Risultati II turno con dettaglio per sezioni e collegi
- Risultati delle elezioni Provinciali 2009 al I turno, candidati Presidente
- Risultati delle elezioni Provinciali 2009, liste per collegio
- Risultati delle Elezioni provinciali del 2004
Referendum sulla legge elettorale
Le date stabilite per la votazione sono il 21 e 22 giugno 2009, dalle 8 alle 22 di domenica 21 giugno e dalle 7 alle 15 di lunedì 22 giugno.
Il Referendum sulla legge elettorale è abrogativo (la proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi).
I quesiti sono tre, contraddistinti da diversi colori (non riportiamo il testo dei quesiti in quanto molto lungo e complesso):
1° Quesito, modulo viola
Premio di maggioranza alla lista più votata - Camera dei Deputati.
Se vince il Sì
Il premio di maggioranza viene attribuito alla lista singola (e non più alla coalizione di liste) che abbia ottenuto il maggior numero di seggi. Un secondo effetto è il seguente: abrogando la norma sulle coalizioni verrebbero anche innalzate le soglie di sbarramento. Per ottenere rappresentanza parlamentare, cioé, le liste debbono comunque raggiungere un consenso del 4 % alla Camera.
Se vince il No
Si lascia invariata la legge attuale.
2° Quesito, modulo giallo
Premio di maggioranza alla lista più votata - Senato della Repubblica.
Se vince il Sì
Il premio di maggioranza viene attribuito alla lista singola (e non più alla coalizione di liste) che abbia ottenuto il maggior numero di seggi. Un secondo effetto è il seguente: abrogando la norma sulle coalizioni verrebbero anche innalzate le soglie di sbarramento. Per ottenere rappresentanza parlamentare, cioé, le liste debbono comunque raggiungere un consenso dell'8% al Senato.
Se vince il No
Si lascia invariata la legge attuale.
3° Quesito, modulo verde
Abrogazione delle candidature multiple.
Se vince il Sì
Si vieta a qualsiasi candidato di essere presente su più circoscrizioni e si obbliga ognuno a scegliere in quale collegio/sezione elettorale candidarsi (vale sia per la Camera che per il Senato).
Se vince il No
Si lascia invariata la legge attuale.
Collegi e seggi di San Benedetto del Tronto
Colleggio
|
Seggi
|
Sede
|
Note
|
1
|
1, 2, 3, 4 |
Scuola secondaria di I grado "G. Sacconi" Via Leopardi, 25
|
|
1
|
5, 6, 7, 8 | Scuola secondaria di I grado "A. Manzoni" Via Aleardi, 12 |
|
2
|
9, 10, 11, 12 | Scuola Primaria "A. Marchegiani" Via Impastato, 12 |
|
2
|
13 | Ospedale Civile Via S. Pellico, 36 |
è anche sede di Seggio speciale
|
2
|
14, 15, 16, 17, 18, 19 | Scuola Primaria "B. Piacentini" Via Asiago, 142 |
il n. 17 è anche sede di Seggio speciale per la Casa di Cura Villa Anna
|
3
|
20, 21, 22, 23, 24, 25
|
Scuola secondaria di I grado "M. Curzi" (ex Tribunale) Piazza C. A. Dalla Chiesa, 2 |
|
3
|
26, 27, 28
|
Scuola secondaria di I grado "M. Curzi" (ex Tribunale) Piazza C. A. Dalla Chiesa, 1 |
|
4
|
29, 30, 31
|
Scuola Primaria "Ragnola" Via Montevergine, 11 |
|
4
|
32, 33, 34, 35, 36
|
Scuola Primaria "G. Spalvieri" Via Colleoni, 34 |
|
5
|
37, 38, 39, 40, 41, 42, 43
|
Scuola secondaria di I grado "L. Cappella" Piazza E. Setti Carraro, 5 |
|