Materie del servizio
A chi è rivolto
Descrizione
La richiesta di patrocinio può essere effettuata da associazioni, enti, circoli culturali, comitati d'onore, comitati promotori o altre forme di onoranza, a favore di manifestazioni, congressi e iniziative di particolare interesse per la cittadinanza sambenedettese e sempreché non abbiano scopi di lucro e non siano strettamente partitici o sindacali.
Come fare
Il modello di domanda può essere ritirato presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico oppure scaricato nella sottostante sezione "modulistica".
L'istanza va presentata, secondo le modalità previste, almeno tre settimane prima dell'iniziativa. La concessione del patrocinio non comporta assunzione di oneri finanziari da parte del Comune.
L'istruttoria e la concessione è di competrenza delle diverse Aree del Comune in base alla natura dell'iniziativa (culturale, turistica, sportiva, sociale, ambientale, ecc.).
Cosa serve
Non sono previsti costi.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
30 giorni.
Ai sensi dell'art. 2 comma 9bis della Legge n. 241/1990 si rende noto che, in caso di inerzia nella conclusione del presente procedimento, titolare del potere sostitutivo è il Dirigente (cliccare sul link corrispondente alla descrizione del "Settore" in alto, in questa stessa scheda).
Solo in caso di inattivazione del Dirigente, procederà in sostituzione il Segretario Generale.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Più informazioni su
Con la concessione del patrocinio, gli organizzatori dell'iniziativa beneficiaria acquisiscono il diritto di farne menzione in tutti gli stampati e di fregiare i medesimi con lo stemma del Comune, limitatamente al periodo dell'iniziativa stessa.
Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 08:46