Servizi demografici ed elettorali
Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2025, 09:08
I Servizi demografici e Statistica del Comune di San Benedetto del Tronto comprendono i seguenti servizi:
- Anagrafe, che si occupa di registrare nominativamente gli abitanti residenti nel Comune, sia come singoli che come componenti di una famiglia, riportando nel tempo i movimenti della popolazione in entrata (nati e immigrati) e in uscita (morti ed emigrati)
- Statistica e Censimento, che svolge attività di raccolta, controllo ed elaborazione dei dati rilevati sul territorio Comunale in materia di: Demografia, indagini ISTAT multiscopo e sui consumi delle famiglie; censimenti permanenti della popolazione e delle abitazioni
- Elettorale, che provvede alla tenuta e all'aggiornamento degli elenchi degli elettori del Comune di San Benedetto del Tronto, di rilasciare ai cittadini elettori le tessere elettorali necessarie per l'esercizio del diritto di voto, di assicurare l'aggiornamento degli albi dei presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale; l’ufficio si occupa anche della tenuta degli Albi dei giudici popolari per le Corti di Assiste e di Assise di Appello
- Notifiche, che esegue le notificazione atti di natura amministrativa dell' Ente e di altre Pubbliche Amministrazioni e le notificazione atti finanziari di cui al Dpr 29.09.1973 n. 600, si occupa di eseguire le autentica firme a domicilio, provvede alla distribuzione tessere elettorali, esegue gli accertamenti anagrafici
- Leva, che ha la funzione di gestire gli atti previsti per l'incorporazione nelle forze armate dei cittadini giuridicamente capaci e fisicamente idonei
- Toponomastica, che provvede agli adempimenti ecografici: denominazione delle aree di circolazione, attribuzione e registrazione della numerazione civica ed alla gestione grafica ed alfanumerica delle informazioni circa lo stradario comunale
- Lo Stato civile si occupa della gestione delle pratiche riguardanti i principali eventi della vita di ogni persona (nascita, morte, matrimonio, divorzio, acquisto/perdita di cittadinanza, adozione) che vengono riportati su appositi registri
L'attività di sportello si svolge in sede centrale (viale Alcide De Gasperi n. 124, secondo piano) e - solo per quanto riguarda le funzioni dell'Anagrafe- nella sede della Delegazione di Porto d'Ascoli (via Filippo Turati n. 2, piano terra).
Per l'emissione della Carta d'identità in sede centrale occorre prenotare un appuntamento (clicca qui). Per gli altri servizi di Anagrafe e Stato Civile ci si può recare in sede centrale e prenotare il proprio turno servendosi del tagliacode presente nell'atrio di fronte agli uffici dei Servizi Demografici (2° piano).
A Porto d'Ascoli l'ufficio Anagrafe della Delegazione comunale è aperto al pubblico il mercoledì dalle 9 alle 12,45. Per l'emissione della Carta d'Identità Elettronica occorre prenotare un appuntamento (clicca qui) sono disponibili appuntamenti dalle 9 alle 12.nPer gli altri servizi anagrafici ci si può recare in Delegazione e attendere il proprio turno in sala d'aspetto.
Elezioni e Referendum
Per i dettagli delle diverse tornate elettorali consultare questa pagina.
Risultati elettorali dal 2009 in poi
Questionario sui servizi demografici ed elettorali
Cara cittadina, caro cittadino, il presente modulo di rilevazione ha l'obiettivo di valutare il livello di gradimento degli utenti dei "Servizi Demografici e statistica" del Comune di San Benedetto del Tronto, nonché la capacità degli stessi di utilizzare i servizi fruibili da remoto.
Il modulo è stato pensato e progettato per raccogliere informazioni preziose sulle esperienze e sulle opinioni delle persone che si interfacciano con i nostri uffici, cercando di comprenderne le aspettative, al fine di identificare eventuali aree di miglioramento.
La compilazione del presente questionario è assolutamente anonima e facoiltativa, rappresenta però uno strumento fondamentale per consentire al nostro Ente di adeguare e ottimizzare i propri servizi, soprattutto quelli online, garantendo un'esperienza positiva e soddisfacente a tutti i cittadini.
Grazie per la collaborazione.
Contatti
Cambio di residenza o indirizzo (per il cittadino)
- PEC: protocollo@cert-sbt.it
- Fax: 0735 794544
- Email: comunesbt@comunesbt.it
Oppure, con raccomandata indirizzata a "Sportello Unico del cittadino", in viale De Gasperi 124, 63074 San Benedetto del Tronto AP.
- Comunicazioni fra Comuni per residenza: protocollo@cert-sbt.it;
- Richiesta nulla osta per rilascio carte d’identità (per i Consolati): aire@comunesbt.it
- Accertamenti d’ufficio, conferme dati ai sensi dell’art. 43 del DPR 445/2000: anagrafe@comunesbt.it
(per Pubbliche Amministrazioni e gestori di pubblici servizi)
Il cambio di residenza in tempo reale
Nell'ambito delle disposizioni emanate in materia di semplificazione e sviluppo (Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito in legge 4 aprile 2012 n. 35) sono state introdotte nuove norme in materia anagrafica riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni anagrafiche per: iscrizione anagrafica dall'estero, mutazione anagrafica con provenienza da altro comune, cambio di abitazione all'interno del comune, emigrazione all'estero.
Le richieste possono essere inviate utilizzando uno dei seguenti mezzi:
- PEC: protocollo@cert-sbt.it
- Fax: 0735 794544
- Email: comunesbt@comunesbt.it
Oppure, con raccomandata indirizzata a "Sportello Unico del cittadino", in viale De Gasperi 124, 63074 San Benedetto del Tronto AP.
Informazioni di dettaglio nelle seguenti schede di servizio:
- Trasferimento di residenza da altro Comune, dall'estero o all'estero
- Cambio di abitazione (cambio di residenza nel territorio comunale)
Censimenti
- 2023, censimento permanente della popolazione e delle abitazioni (annuale)
- 2022, censimento permanente della popolazione e delle abitazioni (annuale)
- 2021, censimento permanente della popolazione e delle abitazioni (annuale)
- 2019, censimento permanente della popolazione e delle abitazioni (annuale)
- 2018, censimento permanente della popolazione e delle abitazioni (annuale)
Censimenti precedenti
La Carta dei Servizi
Collegamenti utili
L'Associazione Nazionale degli Ufficiali di Stato Civile e d'Anagrafe, costituitasi nel 1980, fornisce agli operatori dei Servizi Demografici supporto rappresentativo in tutte le sedi istituzionali. Aderiscono all'Associazione (eretta ad Ente Morale con Decreto del Ministero dell'Interno in data 19 luglio 1999) attraverso il pagamento di una quota associativa annuale sia pubblici dipendenti, a titolo individuale, che Pubbliche Amministrazioni.
Per consultare il dettaglio di tutti i servizi erogati, consultare questa scheda:
https://sbt-sito.municipiumapp.it/it/unita_organizzative/servizi-demografici-e-statistica