Il XV censimento della Popolazione

Ultimo aggiornamento: 1 dicembre 2024, 22:58

Dal 10 ottobre 2011 su tutto il territorio nazionale si svolgerà il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni. Si tratta di un impegno importante perchè è l'occasione per acquisire una fotografia dettagliata di tutti i comuni italiani sotto molteplici aspetti.

Obiettivi

Gli obiettivi del Censimento sono:

  • il conteggio della popolazione e la rilevazione delle sue caratteristiche strutturali
  • l'aggiornamento e la revisione delle anagrafi comunali
  • la determinazione della popolazione legale
  • la raccolta di informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici
Campo di osservazione

Il campo di osservazione è costituito dalla popolazione residente nonché da quella presente in ciascun comune.

Obbligo di risposta

Il Censimento è inserito tra le rilevazioni a cura dell'ISTAT nel Programma Statistico Nazionale 2011-2013 per le quali è previsto l'obbligo di risposta (art. 7 D.Lgs. 322/1989 e successive modificazioni e integrazioni) da parte della popolazione residente e/o presente sul territorio. L'obbligo di risposta consiste nella compilazione, in modo completo e veritiero, dei questionari consegnati e nella loro restituzione.

Trattamento dei dati

I dati raccolti sono coperti dal segreto d'ufficio e dal segreto statistico (artt. 8 e 9 D.Lgs. 322/1989 e successive modificazioni e integrazioni) e sono trattati ai sensi del D.Lgs. 196/2003.

Schede informative per stranieri

L'Ufficio Comunale di Censimento (UCC)

La struttura svolge la rilevazione secondo modalità e tempi disposti dall'ISTAT. L'Ufficio Comunale di Censimento (UCC) del Comune di San Benedetto del Tronto è costituito presso lo Sportello Unico del cittadino e ad esso fanno capo i rilevatori comunali ed i loro coordinatori.

Funzioni

Tra le attività principali dell'UCC ci sono quelle di:

  • selezionare e formare i rilevatori e i coordinatori comunali
  • costituire e gestire i Centri di raccolta dei questionari, anche con compiti di assistenza alla loro compilazione
  • monitorare l'andamento della rilevazione e intervenire nei casi di criticità
  • assistere le famiglie e le convivenze nella compilazione dei questionari
  • accertare eventuali casi di violazione dell'obbligo di risposta da parte di famiglie e convivenze, dandone comunicazione all'ISTAT
  • provvedere alle operazioni successive alla fase di rilevazione (revisione e trasmissione dei questionari, confronti censimento-anagrafe)

È possibile anche contattare l'ufficio a questo indirizzo di posta elettronica ucc@comunesbt.it oppure ai recapiti telefonici 0735 794566 e 0735 794523.

Attenzione: dal 1° febbraio per ogni comunicazione e/o informazione  relativa al censimento è possibile rivolgersi allo sportello operativo presso l'ufficio elettorale nella  sede comunale di viale De Gasperi 2° piano.

Orario: dal lunedì al venerdì (dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18) e il sabato mattina (dalle 9 alle 12).


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot