Informazioni per gli elettori

Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2024, 14:33

Voto degli studenti fuori sede

Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio si trovino in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni.

Sono previste due modalità di esercizio del voto fuori sede:

  • Se il comune di temporaneo domicilio è ubicato nella medesima circoscrizione elettorale del comune di residenza, gli studenti fuori sede votano nelle sezioni ordinarie del comune di temporaneo domicilio. In tal caso, il comune di temporaneo domicilio fornirà alla sezione elettorale un elenco degli studenti fuori sede ammessi a votare nella sezione medesima. Inoltre, i nominativi degli studenti che si presentano nel seggio per votare sono aggiunti in calce alla lista sezionale e annotati nel verbale in apposito paragrafo;
  • Se il comune di temporaneo domicilio è ubicato in una circoscrizione elettorale diversa da quella a cui appartiene il comune di residenza, gli studenti fuori sede votano presso sezioni speciali istituite nel comune capoluogo della regione alla quale appartiene il comune di temporaneo domicilio . In tale ipotesi, il voto è espresso per le liste e i candidati della circoscrizione elettorale di appartenenza, e cioè per le liste e i candidati della circoscrizione elettorale nella quale è ubicato il comune di residenza

Per opportuno riferimento, di seguito sono elencate le cinque circoscrizioni elettorali:

Per poter esercitare il voto “fuori sede”, gli interessati devono presentare apposita domanda al Comune di iscrizione elettorale, redatto sull’apposito modello ministeriale (da compilare digitalmente utilizzando Acrobat Reader) e indicando l’indirizzo completo del temporaneo domicilio e, dove possibile, un recapito di posta elettronica.

Alla domanda dovranno essere allegate le copie:

  • Di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • Della tessera elettorale personale
  • Della certificazione (o altra documentazione) che attesti l’iscrizione presso un’istituzione scolastica, universitaria o formativa

Le domande dovranno essere presentate entro domenica 5 maggio (35° giorno antecedente la data della consultazione). Per i richiedenti di San Benedetto del Tronto, la consegna potrà essere effettuata di persona o tramite persona delegata all’Ufficio Protocollo, sito al piano terra della sede municipale di viale De Gasperi 124, oppure a mezzo di posta elettronica all’indirizzo mail del protocollo comunesbt@comunesbt.it.

Le domande possono essere revocate entro il mercoledì 15 maggio (25° giorno antecedente la data della consultazione)

Entro martedì 4 giugno, il Comune di temporaneo domicilio o il Comune capoluogo di regione rilasceranno all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione nella quale recarsi per votare . L’attestazione può essere rilasciata anche tramite strumenti telematici e l’interessato dovrà esibirla al seggio per poter essere ammesso a votare, unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale.

Voto a domicilio

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio del servizio di trasporto pubblico organizzato per portatori di handicap e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.

Per poter usufruire di detta opportunità, è necessario far pervenire, al Sindaco tra il 30 aprile ed il 20 maggio 2024:

  • Una dichiarazione, in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa, allegandovi copia della tessera elettorale;
  • Un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’ASUR in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità di cui in premessa con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni della dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Ove sulla tessera elettorale dell’elettore non sia già inserita l’annotazione del diritto al voto assistito il certificato deve attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto.
  • Il manifesto per il voto a domicilio
  • La circolare ASUR con le modalità per ottenere la certificazione medica
  • Circolare ASUR Marche orari rilascio certificati medici elettori fisicamente impediti e non deambulanti

Agevolazioni per i viaggi ferroviari, autostradali e via mare


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot