Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio di Trasporto Scolastico è finalizzato ad agevolare la frequenza scolastica degli alunni, concorrendo in tal modo a rendere effettivo il diritto allo studio e l’accesso alla rispettiva scuola di competenza per territorio.
Prima dell'apertura di ogni anno scolastico è prevista la pubblicazione di un apposito avviso pubblico che riporta le condizioni per accedere al servizio, le eventuali tariffe e le esenzioni.
Descrizione
Il piano di trasporto annuale ed il servizio di assistenza a bordo, per gli studenti delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, sono organizzati dal Comune di San Benedetto del Tronto in convenzione con l'azienda aggiudicatrice della gara d'appalto regionale.
Si possono iscrivere al servizio gli alunni residenti anagraficamente e frequentanti le Scuole cittadine dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di 1° grado. Il servizio copre esclusivamente il territorio comunale.
Non potranno essere accettate richieste di iscrizione al servizio presentate per conto di studenti che risiedono anagraficamente entro un raggio di 300 metri dalla propria scuola di riferimento.
Gli studenti residenti anagraficamente fuori dal territorio comunale e frequentanti le scuole cittadine potranno essere ammessi a fruire del servizio solo se con residenza a ridosso del territorio stesso ed unicamente in caso di disponibilità di posti, fatta sempre salva la precedenza per gli studenti residenti anagraficamente nel Comune di San Benedetto del Tronto.
Come fare
Prima dell'apertura di ogni anno scolastico è prevista la pubblicazione di un apposito avviso pubblico che riporta le condizioni per accedere al servizio, le eventuali tariffe e le esenzioni. L'avviso e il relativo modello di domanda vengono pubblicati sul sito web istituzionale.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
- tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.
Tempi e scadenze
Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari, massimo 30 giorni.
Ai sensi dell'art. 2 comma 9bis della Legge n. 241/1990 si rende noto che, in caso di inerzia nella conclusione del presente procedimento, titolare del potere sostitutivo è il Dirigente dell’Area competente. Solo in caso di inattivazione del Dirigente, procederà in sostituzione il Segretario Generale.
Costi
Non è previsto alcun costo per la presentazione della pratica.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025, 15:07