Assegnazione di un alloggio in edilizia pubblica

Servizio attivo

Procedimento di assegnazione di un alloggio in edilizia pubblica.

Municipium

A chi è rivolto

Ogni due anni il Comune pubblica un bando per la presentazione di domande per aspirare all'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (casa popolare). Possono presentare domanda tutti coloro che si trovano nelle seguenti condizioni:

  1. essere cittadini italiani o di un Paese appartenente all’U.E. ovvero cittadini di paesi che non aderiscono all’U.E., già titolari di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno di durata biennale;
  2. avere la residenza o prestare attività lavorativa nel Comune di San Benedetto del Tronto;
  3. non essere titolari in tutto il territorio nazionale, della proprietà, uso, usufrutto o altro diritto reale di godimento, di un’altra abitazione adeguata alle esigenze del nucleo familiare che non sia stata dichiarata unità collabente (cioè in condizione di non produrre reddito) ai fini del pagamento dell’imposta municipale sugli immobili (IMU);
  4. avere un reddito per nucleo familiare, come risultante dall’ISEE, non superiore al limite stabilito annualmente con Decreto del Dirigente P.F. Edilizia della Regione Marche;
  5. non aver avuto precedenti assegnazioni in proprietà o con patto di futura vendita di alloggio realizzato con contributi pubblici o precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti Pubblici, salvo che l’alloggio non sia più utilizzabile o sia perito senza aver dato luogo a indennizzo o a risarcimento del danno. I requisiti richiesti devono essere posseduti dal richiedente e, limitatamente a quelli di cui alle lettere c. ed e., anche da tutti i componenti il nucleo familiare al momento della presentazione della domanda e debbono permanere al momento dell’assegnazione e successivamente nel corso della locazione.
Municipium

Descrizione

La domanda, in regola con la normativa sul bollo, può essere presentata alla pubblicazione dell’avviso pubblico. Per la formazione delle graduatorie il Comune si avvale di apposita Commissione, di cui all’art. 13 del Regolamento comunale, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 140 del 28/11/2008. La stessa Commissione, nella formazione della graduatoria, in caso di parità di punteggio, come previsto dall’art. 16 del sopra citato Regolamento comunale, darà precedenza, nell’ordine, alle seguenti "Condizioni Oggettive" e "Condizioni Soggettive" possedute:

  1. abitazione in un alloggio da rilasciarsi per i motivi previsti al punto 5 delle "Condizioni Oggettive";
  2. alloggio improprio;
  3. alloggio procurato a titolo precario;
  4. alloggio inadeguato al nucleo familiare;
  5. presenza di portatori di handicap nel nucleo familiare;
  6. presenza di minori nel nucleo familiare.

In caso di ulteriore parità viene data precedenza al nucleo familiare con il valore ISEE più basso. In caso di ulteriore parità si procede a sorteggio. La graduatoria provvisoria, nonché quella definitiva, come formulate dalla Commissione, verranno approvate con Determinazione dirigenziale e pubblicate all’Albo pretorio e sul sito internet del Comune.

Municipium

Come fare

La domanda, in regola con la normativa sul bollo, può essere presentata durante il periodo di pubblicazione dell’avviso pubblico.

Municipium

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica
Municipium

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'inserimento in graduatoria.

Municipium

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude in 30 giorni.

Ai sensi dell'art. 2 comma 9bis della Legge n. 241/1990 si rende noto che, in caso di inerzia nella conclusione del presente procedimento, titolare del potere sostitutivo è il Dirigente dell’Area competente. Solo in caso di inattivazione del Dirigente, procederà in sostituzione il Segretario Generale.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Canale fisico:

Municipium

Costi

Marca da bollo 16,00 €.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025, 15:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot