Materie del servizio
A chi è rivolto
Descrizione
L'esumazione è ordinaria allorchè eseguita alla scadenza del ciclo decennale di permanenza della salma al campo comune.
Come fare
L'esumazione consiste nel recupero dei resti delle salme sepolte in terra e viene eseguita dopo 10 anni dalla sepoltura.
Attualmente il termine è prolungato di qualche anno, anche per favorire la completa mineralizzazione delle salme.
L'esumazione ordinaria è disposta con ordinanza del Sindaco e le operazioni massive sono regolate e programmate dall'ufficio di polizia mortuaria siano o meno presenti i familiari del defunto che comunque devono essere sempre avvisati.
I resti potranno essere tumulati in ossari, in tombe di famiglia, trasferiti fuori Comune o depositati nell'ossario comune (quest'ultima sistemazione è gratuita).
Documenti necessari:
- carta d'identità (il documento può essere la carta d'identità o la patente di guida)
- il pagamento della tariffa comunale per esumazione ed eventuale sistemazione resti in relazione alle varie opzioni possibili effettuata presso l'ufficio Servizi cimiteriali (si rilascia apposita ricevuta).
Cosa serve
È possibile pagare on line tramite il sistema informativo regionale dei pagamenti elettronici Mpay della Regione Marche, rapido e sicuro.
Per utilizzare questa modalità di pagamento clicca qui.
Cosa si ottiene
Adempimento della richiesta per cui è stata presentata l'istanza.
Tempi e scadenze
Termine massimo per la conclusione del procedimento: 3 giorni.
Ai sensi dell'art. 2 comma 9bis della Legge n. 241/1990 si rende noto che, in caso di inerzia nella conclusione del presente procedimento, titolare del potere sostitutivo è il Dirigente (cliccare sul link corrispondente alla descrizione del "Settore" in alto, in questa stessa scheda).
Solo in caso di inattivazione del Dirigente, procederà in sostituzione il Segretario Generale.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Normativa di riferimento
Ultimo aggiornamento: 9 marzo 2025, 14:07